In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Faro (vino). Dal suo impatto sulla società odierna alla sua rilevanza nella storia, Faro (vino) ha svolto un ruolo cruciale in diversi ambiti. In queste pagine analizzeremo l'impatto che Faro (vino) ha avuto sulla vita delle persone, esaminando la sua influenza sulla cultura, l'arte, la politica e la tecnologia. Inoltre, esploreremo come Faro (vino) si è evoluto nel tempo, adattandosi alle mutevoli circostanze e sfide del mondo moderno. Preparati ad immergerti in un viaggio che ti porterà a scoprire la vera importanza di Faro (vino) nella nostra vita. Non perderlo!
Faro | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 10,0 t |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,0% |
Estratto secco netto minimo | 22,0 g/l |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 03/12/76 |
Gazzetta Ufficiale del | 04/03/77 n 61 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il faro è un vino DOC prodotto nel comune di Messina
Piatti di carne arrosto o in casseruola con aromi mediterranei, cacciagione e selvaggina; formaggi stagionati a pasta dura o semidura.
Provincia, stagione, volume in ettolitri