In questo articolo esploreremo a fondo l'affascinante mondo di Friuli Latisana. Dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale, approfondiremo tutti gli aspetti rilevanti legati a Friuli Latisana. Attraverso un'analisi dettagliata ed esaustiva, cercheremo di comprendere meglio cosa significa Friuli Latisana e come ha influenzato il nostro modo di pensare, agire e relazionarci con il mondo che ci circonda. Dalla sua importanza nel mondo accademico alla sua rilevanza nella cultura popolare, scopriremo tutti i volti di Friuli Latisana e il suo ruolo nel plasmare la nostra realtà attuale.
Friuli Latisana Disciplinare DOC | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Tipi regolamentati | |
Fonte: |
Friuli Latisana è una denominazione di origine controllata istituita nel 1975 e assegnata ad alcuni vini prodotti in Friuli-Venezia Giulia.
Il suo territorio si estende sulla Bassa friulana sudoccidentale e comprende dodici comuni della provincia di Udine.
La sede del relativo Consorzio Tutela Vini a Denominazione di Origine Controllata Friuli Latisana si trova a Udine presso il centro regionale per il potenziamento della vitivinicoltura.[1]