In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Strada statale 667 di Caerano. Che si tratti di esplorare la vita di una figura importante, di esaminare un evento storico o di approfondire un argomento attuale, Strada statale 667 di Caerano è un argomento che affascina e incuriosisce persone di ogni età e provenienza. In queste pagine scopriremo le molteplici sfaccettature di Strada statale 667 di Caerano e analizzeremo il suo impatto su vari aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in campo accademico, Strada statale 667 di Caerano ci invita a riflettere, apprendere e mettere in discussione il nostro ambiente. Quindi preparati a fare un tuffo nel mondo di Strada statale 667 di Caerano e a scoprire tutto ciò che questo tema ha da offrire.
Strada statale 667 di Caerano | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni successive | Strada provinciale 667 di Caerano |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Castelfranco Veneto |
Fine | ex SS 348 presso Nogaré |
Lunghezza | 17,630[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 39 del 14/02/1992 - G.U. 62 del 14/03/1992[2] |
Gestore | ANAS (1992-2001) |
La ex strada statale 667 di Caerano (SS 667), ora strada provinciale 667 di Caerano (SP 667)[3], è stata una strada statale italiana che collega Castelfranco Veneto a Nogaré e, più in generale, all'area montelliana.
La strada si dirama dalla ex strada statale 53 Postumia, tocca Vallà, Caselle, Caerano di San Marco e si innesta con la ex strada statale 348 Feltrina a Nogaré.
La strada statale 667 venne istituita col decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 39 del 14 febbraio 1992, mutuando il percorso della strada provinciale 6 (SP 6) e strada provinciale (SP 16), con i seguenti capisaldi d'itinerario: "Innesto con la strada statale n. 53 presso Castelfranco Veneto - Caerano - S. Marco - Innesto con la strada statale n. 348 a Nogaré"[2].
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 1º ottobre 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Veneto che ha provveduto al trasferimento al demanio della Provincia di Treviso; dal 20 dicembre 2002 la gestione della tratta è passata alla società Veneto Strade[4].
![]() di Caerano | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Comune | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]()
|
- 1,2 | Castelfranco Veneto | ||
![]() ![]() |
Via Romanina
Via Regina Cornaro |
- 1 | |||
![]() |
Via dei Carpani | - 0,5 | |||
![]() |
![]() |
0 | |||
![]() |
Via Postioma
VIa Ponte di Legno |
0,5 | |||
![]() |
![]() |
2,5 | Riese Pio X | ||
![]() |
![]() |
2,8 | |||
![]() |
Via Aurelia | 3,7 | |||
![]() ![]() |
![]()
Via Schiavonesca |
6,6 | Altivole | ||
![]() |
![]() |
8 | |||
![]() |
![]() |
10,7 | Caerano di San Marco | ||
![]() |
![]() |
11,1 | |||
![]() |
![]() Via Camillo Benso Conte di Cavour |
12,9 | |||
![]() |
![]() |
13,7 | |||
![]() |
![]() |
16,4 | Cornuda | ||
![]() |
Via Feltrina Cornuda | 17,3 | |||
![]() |
![]() |
17,6 | Crocetta del Montello |