Questo articolo affronterà Strada statale 547 di Guasila, un argomento che ha acquisito grande rilevanza negli ultimi tempi. Strada statale 547 di Guasila ha catturato l'attenzione degli esperti e del grande pubblico grazie al suo impatto e alla sua rilevanza in diversi aspetti della società. Nel corso della storia, Strada statale 547 di Guasila è stato oggetto di studi e dibattiti, che hanno generato varie interpretazioni e approcci a questo argomento. In questo senso, è importante analizzare Strada statale 547 di Guasila da molteplici prospettive per comprenderne la portata e l’impatto in vari ambiti. Ecco perché viene presentato questo articolo, con l'obiettivo di fornire una visione completa e aggiornata su Strada statale 547 di Guasila, fornendo informazioni rilevanti per il lettore interessato ad approfondire questo affascinante argomento.
Strada statale 547 di Guasila | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | Sud Sardegna |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Furtei |
Fine | Sant'Andrea Frius |
Lunghezza | 26,300[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 17/04/1967 - G.U. 153 del 21/06/1967[2] |
Gestore | ANAS |
La strada statale 547 di Guasila (SS 547) è una strada statale italiana che collega il territorio del Medio Campidano con il sud Sardegna.
La strada ha inizio staccandosi dalla strada statale 197 di San Gavino e del Flumini, superando subito il fiume Flumini Mannu ed attraversando il centro abitato di Furtei. La strada continua quindi verso est raggiungendo Guasila, Ortacesus e Senorbì, dove all'interno del centro abitato, condivide un breve tratto stradale con la strada statale 128 Centrale Sarda. L'arteria devia il percorso verso sud, superando il Riu Mannu e giungendo a Sant'Andrea Frius dove si innesta sulla strada statale 387 del Gerrei.