Nel mondo di oggi, Strada statale 53 Postumia continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro della società. Dalla sua origine ad oggi, Strada statale 53 Postumia ha avuto un impatto significativo su vari aspetti della vita quotidiana, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. Nel corso degli anni Strada statale 53 Postumia è stato oggetto di dibattiti e riflessioni, generando opinioni contrastanti e risvegliando passioni. In questo articolo esploreremo a fondo l’impatto e la rilevanza di Strada statale 53 Postumia oggi, esaminando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza sulla società moderna.
Strada statale 53 Via Postumia Calalta | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | Veneto |
![]() | |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Vicenza |
Fine | Portogruaro |
Lunghezza | 116,600 km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
Gestore | ANAS |
La strada statale 53 Postumia è una strada statale italiana che attraversa il Veneto centro-orientale collegando Vicenza a Portogruaro. Con il decreto legislativo n. 112 del 1998 dal 2001, la tratta tra Cittadella e Portogruaro è passato dalla gestione dell'ANAS a quella della Regione Veneto (rappresentata dalla società Veneto Strade S.p.A.) e, di conseguenza, è stata declassificata a strada regionale (SR 53 Postumia)[1].
La denominazione "Postumia" è impropria poiché l'infrastruttura non ha nulla a che vedere con l'antica via Postumia, una strada consolare romana che scorre più a nord e di cui attualmente alcuni tratti in provincia di Treviso sono percorribili come strada provinciale 102 Postumia romana[2]. Il tratto tra Lanzago di Silea e Oderzo ricalca piuttosto la medievale strada Callalta.
Il tratto tra Castelfranco e Treviso è conosciuto anche come "Strada Castellana".
La strada statale 53 venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Vicenza - Cittadella - Castelfranco - Treviso - Motta di Livenza - Portogruaro - Innesto con la n. 13 presso il Ponte della Delizia."[3]
Nel 1932 il tratto terminale oltre Portogruaro venne declassato a strada provinciale;[4] dal 1964 tale tratto divenne parte della nuova SS 463.[5]
L'infrastruttura, la statale Postumia attuale, parte da Vicenza, dalla periferia nordest della città, e prosegue verso est toccando i comuni di Bolzano Vicentino, San Pietro in Gu, Carmignano di Brenta, Fontaniva (il centro abitato non viene più toccato dopo la costruzione di una variante nel 2004), Cittadella, Castelfranco Veneto (che viene tagliato da una circonvallazione), Vedelago, Istrana, Paese.
Poco prima di Treviso, la strada piega verso sud in modo da bypassarne il centro storico attraverso la cosiddetta tangenziale di Treviso, strada a scorrimento veloce a carreggiate separate e con due corsie per senso di marcia.
Giunta a Lanzago di Silea la, strada prosegue attraverso Olmi, San Biagio di Callalta, Fagarè della Battaglia. Attraversa il Piave poco prima di Ponte di Piave e raggiunge Oderzo. Anche qui è stata realizzata una circonvallazione per evitare al traffico pesante di attraversare il centro storico.
Raggiunge poi Gorgo al Monticano, Motta di Livenza, Annone Veneto e Summaga, arrivando infine a Portogruaro dove si immette nella strada statale 14 della Venezia Giulia.
![]() Postumia | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | Comune | Provincia | |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() Contrà S.Pietro Contrà XX Settembre Contrà dei Torretti Contrà Porta S. Lucia |
0,0 | Vicenza | VI | |
![]() |
Via Legione Gallieno
Via Livio Zambeccari Via Giovanni Ceccarini |
0,3 | |||
![]() |
Via Giovanni Battista Quadri
Via Ragazzi del '99 |
1,3 | |||
![]() |
Via Istria
Viale Fiume |
1,7 | |||
![]() |
Passaggio a livello ferrovia Vicenza-Schio (futuro sottopasso previsto dal progetto S.F.M.R.) | 2,5 | |||
![]() |
![]() |
3,1 | |||
![]() |
![]() |
4,1 | |||
![]() |
![]() |
4,3 | Bolzano Vicentino | ||
![]() |
![]() |
6 | |||
![]() |
![]() |
7 | |||
![]() |
![]() |
7,5 | |||
![]() |
![]()
|
8,3 | San Pietro in Gu | PD | |
![]() |
![]() |
11,8 | |||
![]() |
![]() |
12 | |||
![]() |
![]() |
14 | Carmignano di Brenta | ||
![]() |
![]() |
15,2 | |||
![]() |
Via Martiri | 15,4 | |||
![]() |
![]() |
16,5 | |||
![]() |
Ponte sul fiume Brenta | / | Fontaniva | ||
![]() |
![]() |
18,1 | |||
![]() |
![]() |
21,8 | Cittadella | ||
![]() |
![]() |
22,4 | |||
![]() |
Cavalcavia sulla ferrovia Padova-Bassano | 23,5 | |||
![]() |
![]() |
24,3 | |||
![]() |
Galliera Veneta | 25,4 | Galliera Veneta | ||
![]() |
Via San Pio X | 26 | |||
![]() |
Via Monte Grappa | 26,4 | |||
![]() |
![]() |
32,2 | San Martino di Lupari | ||
![]() |
![]() |
32,5 | |||
![]() |
![]() |
29,4 | |||
![]() |
![]() |
31 | Castelfranco Veneto | TV | |
![]() |
![]() |
32,3 | |||
![]() |
![]() |
33,3 | |||
![]() |
Via Bella Venezia
Via Pietro Damini |
34 | |||
![]() |
![]() |
34,7 | |||
![]() |
Viale Europa - Centro commerciale "I Giardini del Sole" | 35,6 | |||
![]() ![]() |
![]() |
36,9 | |||
![]() |
![]() |
38 | |||
![]() ![]() |
![]()
|
41,8 | Vedelago | ||
![]() |
![]() |
45 | |||
![]() ![]() |
![]()
|
48,3 | Istrana | ||
![]() |
![]() |
49 | |||
![]() |
![]() |
50,5 | Paese | ||
![]() |
![]() |
53,5 | |||
![]() ![]() |
![]() |
53,7 | |||
![]() |
Centro Commerciale "La Castellana" | 54,5 | |||
![]() |
Tangenziale di Treviso (![]() ![]() |
55,2 | Treviso | ||
![]() |
Inizio del tratto di strada extraurbana principale "Tangenziale di Treviso" | 56 | |||
![]() |
![]() |
58 | |||
![]() |
Sant'Angelo - Canizzano | 59 | |||
![]() |
![]() |
60,5 | |||
![]() |
![]() ![]() |
62,1 | |||
![]() |
![]()
|
63,5 | |||
![]() |
Fine del tratto di strada extraurbana principale "Tangenziale di Treviso" | 64 | Silea | ||
![]() |
![]() |
64,9 | |||
![]() |
Cavalcavia sulla ![]() |
66,4 | San Biagio di Callalta | ||
![]() |
Via Agozzo | 67,4 | |||
![]() |
Via Cadore
Via I Maggio |
68,1 | |||
![]() |
Centro Commerciale | 68,7 | |||
![]() |
![]() |
70,9 | |||
![]() |
![]() |
77,6 | |||
![]() |
Ponte sul fiume Piave | / | Ponte di Piave | ||
![]() |
![]() |
79,4 | |||
![]() |
![]() |
80,4 | |||
![]() |
![]() |
82,5 | |||
![]() |
![]() |
84,4 | Oderzo | ||
![]() |
![]() |
85 | |||
![]() |
Via Tre Piere
Via Fornase I Tronco |
86,1 | |||
![]() |
![]() |
86,9 | |||
![]() |
Via degli Alpini | 87,2 | |||
![]() |
![]() Via Gabriele d'Annunzio |
87,4 | |||
![]() |
Ponte sul fiume Monticano | / | |||
![]() |
Via Daniela Manin | 87,1 | |||
![]() |
Via Cesare Battisti | 88,1 | |||
![]() |
![]() |
88,3 | |||
![]() |
![]() |
88,6 | |||
![]() |
![]() |
01,1 | |||
![]() |
![]() |
91,1 | Gorgo al Monticano | ||
![]() |
![]() |
92,6 | |||
![]() |
![]() |
96,1 | Motta di Livenza | ||
![]() |
Ponte sul fiume Livenza | / | |||
![]() |
Via Malgher
Via Case Brusade |
98,30 | |||
![]() |
![]() |
100,9 | Annone Veneto | VE | |
![]() |
![]() |
103,2 | |||
![]() |
Via Quattro Strade
Via Villalta |
104,3 | |||
![]() |
![]() Via Loredan |
106,6 | Pramaggiore | ||
![]() |
![]() |
108,1 | |||
![]() |
Via Fornace
Via Mezzatorre D'Alvea |
110,2 | Portogruaro | ||
![]() |
![]() |
114,4 | |||
![]() |
Cavalcavia sulla ferrovia Treviso-Portogruaro e Venezia-Trieste | 115,10 | |||
![]() |
Viale G. Matteotti
Viale Luigi Cadorna Via Stadio |
116 |