In questo articolo esploreremo l'impatto di Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula sulla società odierna. Fin dalla sua nascita, Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula ha catturato l'attenzione delle persone di tutto il mondo, generando discussioni appassionate ed emotive. Nel corso degli anni, Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula si è evoluto e si è adattato ai cambiamenti della società, influenzando diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso questa analisi, esamineremo il ruolo che Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula ha svolto nella cultura, nella politica, nell'economia e in altri ambiti, nonché la sua influenza sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. Con uno sguardo critico e riflessivo cercheremo di comprendere meglio l’impatto che Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula ha avuto e continua ad avere sulla nostra società.
Strada statale 113 dir Settentrionale Sicula | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Messina |
Fine | Villafranca Tirrena |
Lunghezza | 32,620[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960[2] |
Gestore | Comune di Messina, ANAS |
La strada statale 113 dir Settentrionale Sicula è una strada statale italiana che si snoda lungo le coste dello stretto di Messina e del mar Tirreno.
La strada statale 113 dir venne istituita nel 1960 con il seguente percorso: "Innesto con la SS 113 a Messina - Ganzirri - Mortelle - Innesto con la SS 113 (km 20+308) presso Villafranca Tirrena."
La strada costituisce un'alternativa alla strada statale 113 Settentrionale Sicula che nel suo tratto iniziale per giungere da Messina a Villafranca Tirrena attraversa i monti Peloritani scollinando alla portella San Rizzo.
La diramazione invece, che ha inizio da Messina presso la Piazza Unità d'Italia, esce dalla città in direzione nord attraversando i quartieri settentrionali affacciati sullo stretto. Giunta nei pressi di Torre Faro, costeggiando il lago di Ganzirri prima e il lago di Faro poi, la strada volge verso ovest seguendo la linea di costa tirrenica fino ad innestarsi sul tronco principale della statale 113 nei pressi di Villafranca Tirrena. Circa 11 chilometri della diramazione, fino al Lago di Faro, sono adesso di competenza del Comune di Messina, mentre dal km 11+080 la strada è gestita dall'ANAS.
![]() Settentrionale Sicula | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓[3] | Provincia | ||
---|---|---|---|---|---|
![]() |
Messina Piazza Unità d'Italia ![]() |
0,0 | ME | ||
![]() |
Annunziata | 2,3 | |||
![]() |
Paradiso | 3,2 | |||
![]() |
Contemplazione | 3,7 | |||
![]() |
Pace | 5,1 | |||
![]() |
Sant'Agata | 7,7 | |||
![]() |
Ganzirri ![]() |
8,7 | |||
![]() |
![]() ![]() |
11,8 | |||
![]() |
Mortelle | 12,6 | |||
![]() |
Casa Bianca | 15,7 | |||
![]() |
![]() |
17,4 | |||
![]() |
per Acqualadroni | 19,8 | |||
![]() |
Spartà | 21,5 | |||
![]() |
San Saba | 26,0 | |||
![]() |
Rodia | 28,6 | |||
![]() |
![]() |
29,6 | |||
![]() |
Orto Liuzzo | 31,3 | |||
![]() |
![]() |
32,6 |