Strada statale 264 del Basso Volturno

In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Strada statale 264 del Basso Volturno, comprendendone l'importanza e il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua situazione attuale, analizzeremo come Strada statale 264 del Basso Volturno è riuscita a influenzare diversi aspetti della vita quotidiana. Affronteremo diverse prospettive e opinioni su Strada statale 264 del Basso Volturno, cercando di comprenderne la rilevanza in diversi contesti. Inoltre, esamineremo le potenziali sfide e opportunità legate a Strada statale 264 del Basso Volturno e il modo in cui queste potrebbero avere un impatto sul futuro. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce sul ruolo di Strada statale 264 del Basso Volturno nel mondo contemporaneo e su come continua a plasmare la nostra realtà.

Strada statale 264
del Basso Volturno
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Campania
Province  Caserta
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCastel Volturno
FinePiana di Monte Verna
Lunghezza40,764[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960[2]
GestoreTratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Campania che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Caserta)
Percorso
Principali intersezioniSS 7, SS 7 qtr, ex SS 87

La ex strada statale 264 del Basso Volturno (SS 264), ora strada provinciale 333 ex SS 264 del Basso Volturno (SP 333)[3], è una strada provinciale italiana della Campania che risale il tratto finale del fiume Volturno.

Percorso

Il suo tracciato origina (con il nome di via Nuova) alle porte di Castel Volturno, incrociando dopo poco meno di 1 km lo svincolo della strada statale 7 quater Via Domitiana. La strada prosegue in direzione nord-est in modo rettilineo fino a Grazzanise. Devia quindi verso est attraversando Santa Maria la Fossa e giunge infine a Capua.

Qui, nel centro abitato, si innesta sulla strada statale 7 Via Appia e percorrendone a ritroso un breve tratto, supera il fiume Volturno e se ne distacca in località Molinella. Nel risalire il percorso del fiume, prosegue verso est, giungendo a Piana di Monte Verna dove la strada si innesta sul vecchio tracciato della strada statale 87 Sannitica.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 17 ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Campania, che in data 22 ottobre 2001 ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Caserta[4].

Note

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Campania (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Decreto ministeriale del 16/11/1959
  3. ^ Strade provinciali - Raggruppamento 3, su provincia.caserta.it, Provincia di Caserta. URL consultato il 12 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ D.G.R. 2149 del 30/12/2005 (PDF), su sito.regione.campania.it, Regione Campania - B.U. 9 del 20/02/2006.

Altri progetti