Questo articolo affronterà Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese, un argomento che ha acquisito rilevanza negli ultimi anni grazie al suo impatto su diversi ambiti della società. Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese ha suscitato l'interesse di esperti e accademici, così come della popolazione in generale, per la sua rilevanza e implicazioni. Questo articolo si propone di esplorare le diverse prospettive e approcci relativi a Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese, nonché di analizzare la sua influenza in diversi contesti. Allo stesso modo, verranno esaminate le possibili implicazioni e ripercussioni di Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese nel presente e nel futuro, con l'obiettivo di fornire una visione esaustiva e completa di questo argomento.
Strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese Tangenziale est dell'Aquila | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | L'Aquila |
Fine | Bazzano |
Lunghezza | 3,092 km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 10/08/1979 - G.U. 272 del 4/10/1979[1] |
Gestore | ANAS |
Percorso | |
![]() | |
La strada statale 17 ter dell'Appennino Abruzzese (SS 17 ter), anche nota come tangenziale Est dell'Aquila o superstrada di Bazzano, è una strada statale italiana con caratteristiche di superstrada che attraversa la periferia orientale della città nel tratto tra la località Acquasanta e la frazione di Bazzano.
La tangenziale permette il collegamento tra due punti cruciali della viabilità cittadina, vale a dire lo snodo direzionale di Acquasanta, servito dalla vicina uscita sulla autostrada Roma-L'Aquila-Teramo, che permette l'ingresso alla città e l'innesto sulla SS 17 nei pressi di Bazzano, sede dell'omonimo nucleo industriale. Da Bazzano sono facilmente raggiungibili sia le frazioni di Paganica e Monticchio che i centri di Poggio Picenze e San Demetrio ne' Vestini.
In tutto il suo breve tratto la tangenziale si presenta a due corsie per senso di marcia, con un'esigua banchina pavimentata a destra; è classificata come strada extraurbana secondaria e su gran parte dell'arteria vige il limite di 70 km/h
Si è discusso della possibilità di allungare la tangenziale verso sud per permettere l'innesto diretto sulla via Mausonia e quindi sulla SS 684, anche nota come tangenziale Sud dell'Aquila.[2] Nel 2007 il Ministero delle infrastrutture ha comunicato lo stanziamento dei fondi previsti per la realizzazione dello svincolo di Bazzano e della tratta di collegamento con la SS 684.[3] I lavori sono stati interrotti nel 2009 a causa del sisma e lo svincolo è stato infine aperto al traffico il 5 agosto 2015.[4]
![]() dell'Appennino Abruzzese | |||||
Tipo | Indicazione | ↓km↓ | ↑km↑ | Note | Provincia |
![]() |
L'Aquila | 0,0
|
3,0
|
Immissione su SS 17 bis | |
![]() |
Gignano | 0,8
|
-
|
||
![]() |
![]() |
-
|
2,3
|
Lo svincolo non presenta rampe di uscita in direzione ovest-est e di ingresso in direzione est-ovest | |
![]() |
Gignano | -
|
2,1
|
||
![]() |
Area di servizio | 1,3
|
-
|
Accessibile solo in direzione ovest-est | |
![]() |
Palombara | 1,5
|
-
|
Lo svincolo non presenta rampe di uscita in direzione est-ovest | |
![]() |
Bazzano | 2,8
|
0,2
|
||
![]() |
Ovindoli-Rieti-Avezzano | 3,0
|
0,0
|
Immissione su SS 684 dir |