Oggi Strada statale 327 di Foiano è un argomento di grande attualità e che suscita l'interesse di un ampio spettro della popolazione. Fin dalla sua nascita, Strada statale 327 di Foiano è stato oggetto di dibattito e analisi in diversi ambiti, generando opinioni e posizioni contrastanti. Nel corso degli anni Strada statale 327 di Foiano si è evoluto e ha assunto forme diverse, il che ne ha reso ancora più complesso lo studio e la comprensione. In questo articolo esploreremo diversi approcci e prospettive su Strada statale 327 di Foiano, con l’obiettivo di far luce su questo argomento e favorire un ricco dibattito.
Strada statale 327 di Foiano | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Pieve al Toppo |
Fine | Torrita di Siena |
Lunghezza | 29,800[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 1/02/1962 - G.U. 97 del 13/04/1962[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Arezzo e alla Provincia di Siena) |
La ex strada statale 327 di Foiano (SS 327), ora strada provinciale 327 di Foiano (SP 540)[3][4][5], è una strada provinciale italiana di collegamento interprovinciale.
La strada ha origine nella località di Pieve al Toppo, nel comune di Civitella in Val di Chiana, distaccandosi dalla strada statale 73 Senese Aretina. Dopo poche centinaia di metri si ha l'incrocio con la strada statale 680 San Zeno-Monte San Savino, superato il quale la strada procede in direzione sud raggiungendo Foiano della Chiana.
Deviando verso sud-ovest, il tracciato incrocia l'importante crocevia di Bettolle, da dove è possibile accedere alla strada statale 715 Siena-Bettolle in direzione di Siena, al RA6 Bettolle-Perugia che permette di raggiungere il capoluogo umbro e all'A1 Milano-Napoli mediante il casello di Valdichiana.
L'arteria, ormai entrata nella provincia di Siena, raggiunge quindi Torrita di Siena dove si innesta sulla ex strada statale 326 di Rapolano.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Toscana che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Arezzo e della Provincia di Siena per le tratte territorialmente competenti[6].