Nel mondo di oggi, Strada statale 404 di Val Masino è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società in generale. Che sia per il suo impatto sulla storia, la sua influenza sulla cultura popolare, la sua importanza in campo scientifico o per qualsiasi altro motivo, Strada statale 404 di Val Masino continua a essere un argomento che cattura l'attenzione e la curiosità delle persone. Per questo motivo è essenziale esplorare e comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Strada statale 404 di Val Masino, al fine di apprezzarne il vero valore e significato nel contesto attuale. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Strada statale 404 di Val Masino, esplorandone la storia, lo sviluppo, l'impatto e la rilevanza nella società moderna.
Strada statale 404 di Val Masino | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni successive | Strada Provinciale 9 di Val Masino ![]() |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Ardenno |
Fine | Bagni di Masino |
Lunghezza | 17,330[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 27/8/1962 - G.U. 283 dell'8/11/1962[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Sondrio) |
La ex strada statale 404 di Val Masino (SS 404), ora strada provinciale 9 della Val Masino (SP 9)[3], è una strada provinciale italiana.
Inizia ad Ardenno, dalla strada statale 38 dello Stelvio e, su un tracciato tipicamente montano con molte curve e rilevanti pendenze, collega gli abitati della Val Masino e della Val di Bagni con il fondovalle. Termina in località Bagni del Masino (1172 m s.l.m.), frazione di Val Masino.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Sondrio[4].