Strada statale 404 di Val Masino

Nel mondo di oggi, Strada statale 404 di Val Masino è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per la società in generale. Che sia per il suo impatto sulla storia, la sua influenza sulla cultura popolare, la sua importanza in campo scientifico o per qualsiasi altro motivo, Strada statale 404 di Val Masino continua a essere un argomento che cattura l'attenzione e la curiosità delle persone. Per questo motivo è essenziale esplorare e comprendere a fondo tutti gli aspetti relativi a Strada statale 404 di Val Masino, al fine di apprezzarne il vero valore e significato nel contesto attuale. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Strada statale 404 di Val Masino, esplorandone la storia, lo sviluppo, l'impatto e la rilevanza nella società moderna.

Strada statale 404
di Val Masino
Denominazioni successiveStrada Provinciale 9 di Val Masino
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Lombardia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioArdenno
FineBagni di Masino
Lunghezza17,330[1] km
Provvedimento di istituzioneD.M. 27/8/1962 - G.U. 283 dell'8/11/1962[2]
GestoreTratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Provincia di Sondrio)

La ex strada statale 404 di Val Masino (SS 404), ora strada provinciale 9 della Val Masino (SP 9)[3], è una strada provinciale italiana.

Percorso

Inizia ad Ardenno, dalla strada statale 38 dello Stelvio e, su un tracciato tipicamente montano con molte curve e rilevanti pendenze, collega gli abitati della Val Masino e della Val di Bagni con il fondovalle. Termina in località Bagni del Masino (1172 m s.l.m.), frazione di Val Masino.

In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 2001, la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Lombardia che ha provveduto al trasferimento dell'infrastruttura al demanio della Provincia di Sondrio[4].

Note

  1. ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Lombardia (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
  2. ^ Classificazione tra le strade statali di tre strade in provincia di Sondrio, su gazzettaufficiale.it.
  3. ^ Elenco strade provinciali (PDF) [collegamento interrotto], su provincia.so.it, Provincia di Sondrio.
  4. ^ L.R. 5 gennaio 2000, n. 1 (art. 3, comma 118), su consiglionline.lombardia.it, Regione Lombardia. URL consultato il 2 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2013).

Altri progetti