Nel mondo di oggi, Cefazolina ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nella cultura popolare o per la sua influenza in un campo specifico, Cefazolina è diventato un argomento di interesse generale. Dalla sua origine alla sua evoluzione nel corso degli anni, Cefazolina ha generato dibattito, riflessione e ammirazione in egual misura. In questo articolo esploreremo in modo approfondito tutti gli aspetti legati a Cefazolina, dalle sue origini fino al suo impatto oggi, analizzandone l'importanza e la rilevanza nella società moderna.
Cefazolina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C14H14N8O4S3 |
Massa molecolare (u) | 454,51 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 247-362-8 |
Codice ATC | J01 |
PubChem | 33255 |
DrugBank | DBDB01327 |
SMILES | CC1=NN=C(S1)SCC2=C(N3C(C(C3=O)NC(=O)CN4C=NN=N4)SC2)C(=O)O |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Intravenosa - Intramuscolare |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 317 - 334 |
Consigli P | 261 - 280 - 342+311 [1] |
La cefazolina è un antibiotico semisintetico beta-lattamico con effetto battericida appartenente alla classe delle cefalosporine di prima generazione. La cefazolina sodica è attiva verso una vasta gamma di batteri Gram positivi, tra cui Staphylococcus aureus meticillino sensibile (MSSA) e Streptococcus pneumoniae, Clostridium perfringens, Listeria monocytogenes, è poco attiva sui batteri Gram negativi, mentre come tutti gli antibatterici non è attiva nei confronti di virus e funghi. L'antibiotico è commercializzato in Italia con il nome di Cefamezin, Cromezin e Nefazol, inoltre sono presenti numerosi preparati generici (equivalenti), è venduto in flaconcini monodose da 250 mg, 500 mg e 1000 mg per uso intramuscolare e flaconcini da 1000 mg per uso endovenoso.
La cefazolina è sensibile alla β-lattamasi ed è attiva contro numerosi batteri soprattutto Gram+. La cefazolina raggiunge il picco ematico dopo 60 minuti con un legame proteico dell'84%. L'emivita del farmaco è di 1,8 ore; l'escrezione è principalmente urinaria con il 70% dell'antibiotico e il 30% per via biliare. La concentrazione nel liquor è scarsa ma aumenta in caso di meningite.
La cefazolina viene utilizzata in caso di infezioni da batteri Gram-positivi sensibili tra cui: infezioni dell'apparato respiratorio superiore e inferiore, infezioni otorinolaringoiatriche, infezioni genito-urinarie, infezioni della cute e dei tessuti molli, infezioni ostetrico-ginecologiche, infezioni oftalmologiche, infezioni gastroenteriche, infezioni epatobiliari, infezioni osteoarticolari, infezioni post-chirurgiche, infezioni di origine addominale quali appendiciti e peritoniti batteriche, batteriemie e setticemie, endocarditi batteriche in associazione ad altri antibiotici. Il principio attivo è inoltre indicato nella profilassi antibiotica in chirurgia, nelle operazioni contaminanti o potenzialmente contaminanti, in dose singola (profilassi ultra-short term) o in dosi ripetute (profilassi short term), a seconda del potenziale rischio di infezione.
Spesso efficace contro le infezioni da Neisseria gonorrhoeae.
Sconsigliato in soggetti con insufficienza renale, da evitare in caso di gravidanza e allattamento materno, ipersensibilità nota al farmaco o in casi di allergia alle penicilline.
Gli effetti collaterali sono scarsi, fra i più frequenti si riscontrano senso di agitazione, rash, vertigini, orticaria, cefalea, nausea, diarrea, gastrite, sindrome di Stevens-Johnson, epilessia, epatite, prurito, candidosi vaginale.