In questo articolo esploreremo in modo approfondito Acido avenoleico e il suo impatto sulla nostra società. Acido avenoleico è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, innescando intensi dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Nel corso della storia, Acido avenoleico è stato un fattore determinante nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. In questo senso è fondamentale comprendere l’importanza di Acido avenoleico oggi, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su questo argomento e ad analizzarne le diverse sfaccettature, al fine di contribuire a una migliore comprensione e approccio a Acido avenoleico nel contesto attuale.
Acido avenoleico | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido (9Z,12Z, 15R)-15-idrossiottadec-9,12-dienoico | |
Abbreviazioni | |
15-OH-18:2Δ9c,12c | |
Nomi alternativi | |
acido (15R)-idrossilinoleico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C18H32O3 |
Numero CAS | |
PubChem | 45934094 |
SMILES | O=C(O)CCCCCCCC=CCC=CCC(O)CCC |
Indicazioni di sicurezza | |
L'acido avenoleico è un acido grasso composto da 18 atomi di carbonio, con 2 doppi legami in posizione 9=10 e 12=13 in configurazione cis e un gruppo ossidrile -OH in posizione 15.
Identificato nel 1997 nei galattolipidi dei semi di avena[1], da cui prende il nome, rappresenta il 65% della struttura dei glicolipidi nei semi di avena.[2]
La biosintesi ipotizzata avverrebbe attraverso enzimi lipossigenasi(n-3) che catalizzano l'ossidazione dell'acido α-linolenico formando un acido idrossiossi-ottadecetrienoico che attraverso reduttasi diviene un acido grasso idrossilato.[3]