In questo articolo esploreremo in dettaglio Acido melissico e il suo impatto su diversi aspetti della società. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nel mondo accademico, Acido melissico ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Nel corso della storia, Acido melissico ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare i valori e le convinzioni delle persone, nonché il modo in cui si relazionano tra loro. Attraverso un'analisi approfondita, esamineremo come Acido melissico si è evoluto nel tempo e come continua a modellare le nostre percezioni ed esperienze oggi.
Acido melissico | |
---|---|
![]() | |
Nome IUPAC | |
acido tricontanoico | |
Abbreviazioni | |
30:0 | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C30H60O2 |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 208-042-3 |
PubChem | 10471 |
SMILES | CCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCCC(=O)O |
Indicazioni di sicurezza | |
L'acido melissico è un acido grasso saturo composto da 30 atomi di carbonio con formula di struttura: CH3–(CH2)28–COOH.
Rappresenta il 12/15% degli acidi grassi nella cera d'api. Deriva il suo nome dal greco antico μέλισσα , che significa "ape" o "miele". Si trova in natura nelle cere da insetti, nelle cere vegetali, e nelle cere minerali come la cera montana.[1][2]
Si trova anche nei lipidi degli oli di semi di Heisteria silvanii e Apios mellifica Boerh.[3]
L'acido melissico si riscontra, con altri acidi grassi a catena molto lunga, in pazienti affetti da malattie ereditarie del metabolismo, come la sindrome Zellweger, Malattia di Refsum, malattia di Menkes, adrenoleucodistrofia legata al cromosoma X.[4]