Nel mondo Sulfadossina ci sono un'infinità di aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attuale evoluzione e sviluppo, Sulfadossina è stato oggetto di interesse e studio da parte di esperti in vari campi. Nel corso della storia, Sulfadossina ha lasciato un segno indelebile nella società, influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il nostro ambiente. In questo articolo ci addentreremo nell'entusiasmante mondo di Sulfadossina, esplorandone le diverse sfaccettature e scoprendo l'importanza che ha nella nostra vita quotidiana.
Sulfadossina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
4-ammino-N-(5,6-dimetossipirimidin-4-il)benzenesulfonammide | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C12H14N4O4S |
Massa molecolare (u) | 310,32896 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 219-504-9 |
PubChem | 17134 |
DrugBank | DBDB01299 |
SMILES | COC1=C(N=CN=C1OC)NS(=O)(=O)C2=CC=C(C=C2)N |
Indicazioni di sicurezza | |
Simboli di rischio chimico | |
![]() | |
attenzione | |
Frasi H | 315 - 319 - 335 |
Consigli P | 261 - 305+351+338 [1] |
La sulfadossina o sulfadoxina è un principio attivo utilizzato contro la malaria nel campo della profilassi.
È un antibiotico sulfamidico utilizzato nella profilassi antimalarica (Plasmodium falciparum), in combinazione con la Pirimetamina. Tale combinazione prende il nome di Fansidar ed il suo uso si estende anche ad altre malattie protozoarie (Leishmaniosi e Toxoplasmosi acuta).
L'uso di tale principio attivo è altamente tossico, fra le varie controindicazioni mortali vi è la sindrome di Stevens-Johnson.
La Sulfadoxina è un sulfamidico a lunga durata di azione.
La sua t½ è di circa 120 ore.
Alcuni degli effetti indesiderati sono vomito, nausea, anoressia, anemia emolitica, dolore addominale, leucopenia.