Tirotricina

Nell'articolo di oggi esploreremo Tirotricina, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi anni. Tirotricina ha catturato l'attenzione di esperti e appassionati, generando discussioni e dibattiti in vari ambiti. Dal suo impatto sull'industria alle implicazioni sulla società, Tirotricina è diventato un punto di interesse per coloro che vogliono comprendere meglio il mondo che ci circonda. In questo articolo esamineremo da vicino le molteplici sfaccettature di Tirotricina, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza in diversi contesti. Preparati a intraprendere un entusiasmante viaggio di scoperta e riflessione su Tirotricina.

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tirotricina
Caratteristiche generali
Massa molecolare (u)1228,44 g/mol
Numero CAS1404-88-2
Numero EINECS215-771-0
Codice ATCD06AX08
PubChem452550
DrugBankDBDB13503
Indicazioni di sicurezza

La tirotricina è una mistura di antibiotici peptidici a struttura ciclica costituita da gramicidina e tirocidina rispettivamente presenti in concentrazioni variabili tra il 20-25% e tra il 70-80.

Fu isolato per la prima volta nel 1939 dal batteriologo statunitense René Dubos da ceppi batterici di Bacillus brevis.

Possiede un ampio spettro d'azione: ha attività antibatterica ed antimicotica verso numerosi batteri Gram-positivi ed alcuni funghi; presenta resistenze nei confronti dei batteri Gram-negativi. Rispetto alle penicilline ha il vantaggio di presentare raramente antibiotico-resistenza sui batteri verso i quali è attiva.

Viene di solito utilizzata in compresse orosolubili per combattere faringiti, infezioni batteriche del cavo orale e per la terapia topica delle stomatiti. La tirotricina viene infatti scarsamente assorbita dalla mucosa della bocca, permettendo perciò che alte concentrazioni possano permanere per lungo tempo nel cavo orale, svolgendo così l'attività antibatterica. Vista l'attività talvolta anche tossica, si trova in commercio, presente in diverse forme, ma per uso locale.

Collegamenti esterni