Tiamulina

Nel seguente articolo esploreremo l'affascinante mondo di Tiamulina, un argomento che negli anni ha catturato l'attenzione di molte persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Tiamulina è un argomento che ha generato grande interesse e dibattito tra esperti e appassionati. Attraverso questo articolo approfondiremo i vari aspetti di Tiamulina, dalla sua origine alla sua evoluzione oggi, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda di questo argomento così attuale oggi.

Tiamulina
Nome IUPAC
(4R,5S,6S,8R,9aR,10R)-5-idrossi-4,6,9,10-tetrametil-1-oxo-6-vinildecaidro-3a,9-propanociclopentaannulen-8-il {sulfanil}acetato
Nomi alternativi
MUL, Dynamutilin
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC28H47NO4S
Massa molecolare (u)493,74 g/mol
Numero CAS55297-95-5
Numero EINECS259-580-0
PubChem656958
DrugBankDBDB11468
SMILES
CCN(CC)CCSCC(=O)OC1CC(C(C(C23CCC(C1(C2C(=O)CC3)C)C)C)O)(C)C=C
Proprietà chimico-fisiche
Temperatura di fusione147-148 °C
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaAntibatterico
Modalità di
somministrazione
Orale
Indicazioni di sicurezza

La Tiamulina è un diterpene semisintetico ampiamente usato come farmaco veterinario nel controllo di malattie infettive, in particolar modo la dissenteria e la polmonite enzootica nei suini.[1]

Utilizzo

La tiamulina è un derivato della pleuromutilina utilizzato nel controllo di infezioni sostenute da batteri Gram-positivi e Gram-negativi. Ha un'attività eccezionale (MIC<1 µg/ml) nei confronti di batteri aerobi, spirochete intestinali e varie specie di Mycoplasma.[2]

Tossicità

L'interazione (studiata in ratto) tra tiamuliuna e monensina produce degenerazione vacuolare a livello dei muscoli scheletrici, tossicità epatica e degenerazione idropica del miocardio.[3]

Note

  1. ^ Noa M., Bulnes C, Valcárcel L, Abeledo MA, Figueredo JM e Toraño ME, Tiamulin-nitrovin interaction in pigs: a case report and experimental reproduction., in Vet Hum Toxicol., vol. 42, n. 5, 2000, pp. 286-288, PMID 11003120.
  2. ^ Jones R. N., Pfaller M. A., Rhomberg P. R. e Walter D. H., Tiamulin Activity against Fastidious and Nonfastidious Veterinary and Human Bacterial Isolates: Initial Development of In Vitro Susceptibility Test Methods (PDF), in J Clin Microbiol., vol. 40, n. 2, 2002, pp. 461-465, DOI:10.1128/JCM.40.2.461-465.2002.
  3. ^ Szücs G., Bajnógel J, Varga A, Móra Z e Laczay P., Studies on the toxic interaction between monensin and tiamulin in rats: toxicity and pathology., in Acta Vet Hung., vol. 48, n. 2, 2000, pp. 209-219, PMID 11402704.