Nel mondo di Dimetilacetammide ci sono infiniti aspetti da scoprire ed esplorare. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Dimetilacetammide ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia attraverso la sua influenza sulla cultura popolare, il suo impatto sulla società o la sua importanza nei tempi passati, Dimetilacetammide continua a suscitare interesse e a generare dibattito. In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Dimetilacetammide, esplorandone le diverse sfaccettature e svelandone il significato nel contesto attuale. Dalla sua evoluzione nel corso degli anni al suo ruolo nella vita delle persone, Dimetilacetammide è un argomento che merita di essere analizzato da varie prospettive per comprenderne la vera portata.
Dimetilacetammide | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Nome IUPAC | |
N,N-dimetiletanammide | |
Abbreviazioni | |
DMAc, DMA | |
Nomi alternativi | |
Dimetilammide dell'acido acetico | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C4H9ON |
Massa molecolare (u) | 87,12 |
Aspetto | liquido oleoso incolore |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 204-826-4 |
PubChem | 31374 |
SMILES | CC(=O)N(C)C |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 0,937 |
Indice di rifrazione | 1,4375 |
Solubilità in acqua | miscibile |
Temperatura di fusione | −20 °C (253 K) |
Temperatura di ebollizione | 165 °C (438 K) |
ΔebH0 (kJ·mol−1) | 46 |
Tensione di vapore (Pa) a 293 K | 330 |
Proprietà termochimiche | |
ΔfH0 (kJ·mol−1) | −300,1 |
C0p,m(J·K−1mol−1) | 178,2 |
Indicazioni di sicurezza | |
Punto di fiamma | 70 °C (343 K) |
Limiti di esplosione | 1,7 - 11,5% vol. |
Temperatura di autoignizione | 490 °C (763 K) |
TLV (ppm) | TWA 10 (36 mg/m³) |
Simboli di rischio chimico | |
![]() ![]() | |
pericolo | |
Frasi H | 360d - 332 - 312 |
Consigli P | 201 - 302+352 - 308+313 [1] |
La N,N-dimetilacetammide o dimetilacetammide (DMAc o DMA), è l'ammide della dimetilammina e dell'acido acetico.
La sua formula chimica è CH3CON(CH3)2 e la formula bruta C4H9ON.
A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dal debole odore di ammina e untuoso al tatto. È un composto polare, igroscopico, miscibile con acqua, alcoli, chetoni, solventi clorurati e aromatici, poco miscibile con gli idrocarburi alifatici.
Le reazioni chimiche della DMAc sono tipiche delle ammidi sostituite: si idrolizzano in presenza di acidi e saponificano con basi forti come l'idrossido di sodio:
La DMAc è comunemente utilizzata come solvente nella produzione di fibre sintetiche, di adesivi e vernici. È anche utilizzata come ambiente di reazione nella produzione di farmaci e plastificanti.
È una sostanza nociva che può essere assorbita per inalazione e per contatto con la pelle, sospetta teratogena, per la manipolazione richiede l'uso di DPI (Dispositivi Protezione Individuali) per proteggere la cute e le vie respiratorie.