In questo articolo esploreremo l'importanza di Simeone I di Alessandria nella nostra vita quotidiana. Simeone I di Alessandria gioca un ruolo cruciale in vari aspetti della nostra vita, dall'influenzare le nostre decisioni quotidiane al modellare il modo in cui vediamo il mondo. Nel corso della storia, Simeone I di Alessandria è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione e la sua rilevanza è rimasta costante nel corso degli anni. Attraverso questo articolo ci immergeremo nell'intricata rete di significati e ricadute che Simeone I di Alessandria ha nella nostra società, e scopriremo il suo impatto in diversi contesti e situazioni.
Simeone I | |
---|---|
42º Papa della Chiesa copta | |
Elezione | 19 dicembre 692 |
Fine patriarcato | 31 luglio 700 |
Predecessore | Isacco |
Successore | Alessandro II |
Nascita | Siria |
Morte | Alessandria d'Egitto 31 luglio 700 |
San Simeone I | |
---|---|
Papa | |
Nascita | Siria, ? |
Morte | Alessandria d'Egitto, 31 luglio 700 |
Venerato da | Chiesa copta |
Ricorrenza | 31 luglio (calendario gregoriano) 24 epip (calendario copto) |
Papa Simeone I di Alessandria (in copto Ⲥⲩⲙⲉⲱⲛ, in arabo سيماؤن?; Siria, ... – Alessandria d'Egitto, 31 luglio 700) è stato il 42º papa della Chiesa copta, dal 692 fino alla sua morte[1].
Nacque in Siria, fu nominato dal governatore d'Egitto Abd al-Aziz ibn Marwan come nuovo papa della Chiesa copta[2].
Durante il suo regno convocò un sinodo locale per risolvere le problematiche causate da uomini che lasciavano la propria moglie per risposarsi. A questo sinodo parteciparono anche membri che seguivano la dottrina calcedoniana[2].
Dopo la sua morte, la Chiesa copta sperimentò un periodo di sede vacante.