In questo articolo esploreremo Matteo IV di Alessandria, un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi anni. Matteo IV di Alessandria è un concetto che ha catturato l'attenzione di esperti in diversi campi e la sua rilevanza è aumentata nella società contemporanea. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Matteo IV di Alessandria, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto oggi. Esamineremo anche diverse prospettive e opinioni su Matteo IV di Alessandria, con l'obiettivo di fornire una visione completa di questo argomento. Indipendentemente dal tuo livello di familiarità con Matteo IV di Alessandria, questo articolo cerca di offrire un nuovo aspetto e approfondire la tua comprensione.
Matteo IV | |
---|---|
Papa di Alessandria | |
Intronizzazione | 6 dicembre 1656 27 hathor 1376 (calendario copto) |
Fine patriarcato | 15 agosto 1675 |
Predecessore | Marco VI |
Successore | Giovanni XVI |
Nome | "Giorgio" (Guirguis) |
Nascita | Meer |
Morte | Egitto 15 agosto 1675 |
Sepoltura | Chiesa di San Mercurio (Cairo) |
Papa Matteo IV o Anba Matta El-Meeri, noto come Matteo di Meer (Matteo de Mir)[1] (in arabo egiziano متاؤس الرابع; Meer, ... – Egitto, 15 agosto 1675) è stato un vescovo cristiano orientale egiziano, 102 ° Papa d'Alessandria e Patriarca della Sede di San Marco.
Era originario di Meer,[1] da cui prese anche il nome di El-meeri, ed entrò nel monastero di Paromeos nel deserto di Nitria (secondo una fonte nel monastero di Santa Maria[1]), prima di diventare papa, nel 1600.[1]
Il suo primo giorno da papa copto trasferì la sede del papa copto ortodosso di Alessandria dalla chiesa della Vergine Maria (Haret Zuweila) alla chiesa di Santa Maria a Haret el-Roum[2], sede in cui il papato sarebbe rimasto fino al 1800 (1516-1517 del calendario copto).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 74994055 · CERL cnp00826251 · GND (DE) 131766252 |
---|