Pietro VII di Alessandria (copto)

Nel mondo di oggi, Pietro VII di Alessandria (copto) è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza per diversi settori della società. Con il passare del tempo Pietro VII di Alessandria (copto) ha acquisito un'importanza sempre maggiore, generando un impatto significativo su diversi aspetti della vita quotidiana. Le sue implicazioni spaziano dalla sfera personale a quella professionale e sociale. L'interesse per Pietro VII di Alessandria (copto) è in aumento, risvegliando l'interesse e la curiosità di un pubblico eterogeneo e variegato. Data questa crescente attenzione, è necessario approfondire il tema Pietro VII di Alessandria (copto) ed esplorare le varie prospettive e dimensioni che lo circondano.

Pietro VII

Papa di Alessandria
Intronizzazione24 dicembre 1809
Fine patriarcato5 aprile 1852
PredecessoreMarco VIII
SuccessoreCirillo IV
 
NomeMorgan
NascitaXVIII secolo
MorteEgitto
5 aprile 1852
SepolturaChiesa di San Mercurio (Cairo)

Papa Pietro VII, al secolo Boutros El-Gawly (XVIII secoloEgitto, 5 aprile 1852), è stato un vescovo cristiano orientale egiziano, 109º papa della Chiesa ortodossa copta e patriarca di Alessandria dal 24 dicembre 1809 fino alla sua morte. Il suo titolo completo è: Papa d'Alessandria e patriarca della predicazione di san Marco e di tutta l'Africa.

Fonti

Altri progetti

Predecessore Papa della Chiesa ortodossa copta Successore
Marco VIII 1809 - 1852 Cirillo VI