Oggi vogliamo addentrarci nell'affascinante mondo di Marco V di Alessandria (copto). Da tempo immemorabile, Marco V di Alessandria (copto) ha suscitato l'interesse e la curiosità di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza nella sfera culturale, Marco V di Alessandria (copto) ha lasciato un segno indelebile nell'umanità. In questo articolo esploreremo i vari aspetti che rendono Marco V di Alessandria (copto) un argomento di interesse universale, affrontando sia il suo passato, il suo presente che il suo futuro. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia, l'attualità e le possibilità che Marco V di Alessandria (copto) ha in serbo per noi.
Marco V | |
---|---|
Papa di Alessandria | |
Insediamento | 1603 |
Fine patriarcato | 1619 |
Predecessore | Gabriele VIII |
Successore | Giovanni XV |
Nascita | Egitto |
Morte | Egitto 1619 |
Sepoltura | Monastero di San Macario il Grande |
Papa Marco V (in arabo egiziano مرقس الخامس; Egitto, ... – Egitto, 1619) è stato un vescovo cristiano orientale egiziano, 93º Papa di Alessandria e Patriarca della Sede di San Marco.
Secondo una fonte succedette a Gabriele VIII il 25 settembre 1602.[1] È riportato che fu zelante nel rispetto delle regole.[1] Il vescovo di Damiata, che si ostinava a favoreggiare la poligamia, venne da lui scomunicato.[1] Il prelato si vendicò e nel 1610 fece in modo di far deporre Marco dal pascià d'Egitto grazie a gravi accuse da lui avanzate.[1] Marco fu in procinto di entrare in comunione con la Chiesa cattolica.[1]