In questo articolo esploreremo Matteo III di Alessandria e il suo impatto in diverse aree. Matteo III di Alessandria è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Nel tempo Matteo III di Alessandria ha suscitato grande interesse ed è stato oggetto di discussione in diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare. In questo senso è rilevante esaminare l’influenza di Matteo III di Alessandria nella società, così come la sua evoluzione nel corso degli anni. Attraverso questo articolo cercheremo di far luce su questo argomento e fornire una visione dettagliata delle sue implicazioni nel mondo di oggi.
Matteo III | |
---|---|
Papa di Alessandria | |
Intronizzazione | 1631 |
Fine patriarcato | 31 marzo 1646 |
Predecessore | Giovanni XV |
Successore | Marco VI |
Nascita | Egitto |
Morte | Egitto 31 marzo 1646 |
Matteo III di Alessandria (Egitto, ... – Egitto, 31 marzo 1646) è stato il centesimo Papa della Chiesa ortodossa copta, dal 1631 al 1646.
Il suo papato si svolse sotto il dominio dell'Impero ottomano sull'Egitto.
Nel 1637 avrebbe scritto a papa Urbano VIII per ubbidienza verso la Santa Sede.[1] Morì nel 1646.[1]