31 marzo

Al giorno d'oggi, 31 marzo è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Nel corso del tempo, 31 marzo è diventato un punto di conversazione e dibattito in diversi ambiti, sia nella politica, nella scienza, nell'intrattenimento o nella vita di tutti i giorni. Le opinioni su questo argomento sono varie e le posizioni riguardo 31 marzo sono altrettanto diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 31 marzo e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, 31 marzo è un argomento che non smette mai di suscitare interesse e ci invita a riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.

Il 31 marzo è il 90º giorno del calendario gregoriano (il 91º negli anni bisestili). Mancano 275 giorni alla fine dell'anno.

Eventi

Nati

Ci sono circa 1 150 voci su persone nate il 31 marzo; vedi la pagina Nati il 31 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Nati il 31 marzo per un indice alfabetico.


Morti

Ci sono circa 540 voci su persone morte il 31 marzo; vedi la pagina Morti il 31 marzo per un elenco descrittivo o la categoria Morti il 31 marzo per un indice alfabetico.


Feste e ricorrenze

Internazionali

  • Giornata mondiale del backup, introdotta dal 2011 per rendere consapevoli gli utenti riguardo a questa importante pratica.

Nazionali

Religiose

Cristianesimo:

Religione romana antica e moderna:

Note

  1. ^ (EN) Carol Humphrey Vivian Sutherland, The Roman Imperial Coinage: Constantine and Licinius: A.D. 313-337, by P. M. Bruun, Spink, 1966, p. 25, ISBN 9780900696855.
  2. ^ "Ludovico Sforza detto il Moro e la Repubblica di Venezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495", "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 29-30, 1902-1903, pp. 249-317 e 33-109, 368-443.
  3. ^ Nicholas V. Riasanovsky, Storia della Russia, Bompiani, 2003.
  4. ^ Edwin O. Reischauer, Storia del Giappone, Bompiani, 2000, pp. 89,319.
  5. ^ (ES) Pedro de Novo y Colson, Historia de la Guerra de España en el Pacífico, Imprenta de Fortanet, 1882.
  6. ^ Luigi Albertini, Le origini della guerra del 1914, Milano, 1942, Vol. I, p. 307.
  7. ^ (EN) USGS, Earthquake Catalog, United States Geological Survey, 4 Settembre 2009.
  8. ^ Accordo Fascismo - Spagna, su ilmessaggero.it.
  9. ^ Massimo Grillandi, Storia degli ultimi cento anni, University of Wisconsin - Madison, Gremese, 1972, p. 146.
  10. ^ Abarth, su quattroruote.it.
  11. ^ (EN) Jimi Hendrix Sets Guitar On Fire - March 31, 1967, su Music History Calendar. URL consultato il 31 marzo 2023.
  12. ^ (EN) Accident description - 31 marzo 1986, su aviation-safety.net. URL consultato il 22 luglio 2011.
  13. ^ William H. Kimbel, Donald C. Johanson e Yoel Rak, The first skull and other new discoveries of Australopithecus afarensis at Hadar, Ethiopia, Nature, vol. 368, 31 marzo 1994, pp. 449-451.
  14. ^ Confermato il decesso di Netscape, in Punto Informatico.it. URL consultato il 22 luglio 2011.
  15. ^ Monaco, la reggenza al principe Alberto, in Corriere della Sera, 31 marzo 2005. URL consultato il 22 luglio 2011.

Altri progetti