Al giorno d'oggi, Cosma I di Alessandria (copto) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Il suo impatto è riuscito a trascendere i confini e a generare dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Dagli esperti del settore ai comuni cittadini, Cosma I di Alessandria (copto) ha catturato l'attenzione di tutti. Questo fenomeno ha suscitato l'interesse di accademici, professionisti e amanti della materia, che cercano di indagare oltre le apparenze e comprendere a fondo ogni aspetto legato a Cosma I di Alessandria (copto). Nel corso della storia, Cosma I di Alessandria (copto) ha segnato tappe fondamentali e trasformazioni, influenzando direttamente o indirettamente vari aspetti della nostra vita. In questo articolo esploreremo a fondo tutto ciò che riguarda Cosma I di Alessandria (copto), con l'obiettivo di comprenderne l'importanza e la rilevanza oggi.
Cosma I | |
---|---|
44º papa della Chiesa copta | |
Elezione | 26 marzo 729 |
Fine patriarcato | 10 giugno 730 |
Predecessore | Alessandro II |
Successore | Teodoro I |
Nascita | Egitto |
Morte | Alessandria d'Egitto 10 giugno 730 |
Papa Cosma I di Alessandria (in copto Ⲕⲟⲥⲙⲁ, in arabo قسما?, conosciuto in italiano anche come Cosimo[1]; Egitto, ... – Alessandria d'Egitto, 10 giugno 730) è stato il 44º papa della Chiesa copta, dal 729 fino alla sua morte[2].
Era un monaco che seguiva la dottrina di San Macario il Grande. Venne scelto come nuovo papa della Chiesa copta contro il suo volere[1] e per questo pregò Dio affinché la sua anima potesse riposare al più presto[3].