Al giorno d'oggi, Eraclio di Alessandria è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone in tutto il mondo. Con la crescente importanza di Eraclio di Alessandria nella società odierna, è fondamentale comprenderne l'impatto su vari ambiti della vita quotidiana. Dal livello personale a quello professionale, Eraclio di Alessandria ha dimostrato di essere un fattore determinante nel processo decisionale e nello sviluppo della strategia. In questo articolo esploreremo l'influenza di Eraclio di Alessandria in diversi contesti e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, Eraclio di Alessandria ha avuto una grande influenza sul modo in cui affrontiamo le sfide della società moderna.
Sant'Eraclio di Alessandria | |
---|---|
![]() | |
Patriarca di Alessandra | |
Nascita | 180 |
Morte | 247 |
Venerato da | Tutte le Chiese cristiane che ammettono il culto dei santi |
Ricorrenza | 4 dicembre |
Eraclio di Alessandria, noto anche come san Eracla o san Eraclio (180 – 247), fu il primo papa della Chiesa copta (massima carica del patriarcato di Alessandria d'Egitto). È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, da quella ortodossa e da quella copta.
Nato verso il 180[1], fu prima filosofo pagano, poi, ascoltando le lezioni di Origene nella scuola catechetica di Alessandria, si convertì al cristianesimo col proprio fratello Plutarco. Divenne quindi coadiutore di Origene nell'insegnamento. Quando Origene aprì un livello superiore di istruzione nel Didaskaleion, riservò a Eraclio il livello "di base".
Nel 231 Origene divenne inviso al vescovo Demetrio, che chiamò Eraclio a sostituirlo alla testa della scuola. Dopo pochi mesi Demetrio morì ed Eraclio fu chiamato a sostituirlo. Vescovo di Alessandria, pose allora alla guida della scuola di Alessandria Dionisio, compagno di studi e, come Eraclio stesso, discepolo di Origene. Occupò la cattedra vescovile dal 231 fino alla sua morte, avvenuta nel 247.
È ricordato il 4 dicembre.