Nell'articolo di oggi approfondiremo il tema Karl von Frisch, un argomento che ha acquisito grande attualità negli ultimi tempi. Karl von Frisch è un argomento di interesse generale che copre un'ampia gamma di aspetti che influiscono sulla vita quotidiana delle persone. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Karl von Frisch, dalla sua origine ed evoluzione, alla sua influenza in diversi ambiti della società. Inoltre, analizzeremo come Karl von Frisch ha influenzato la vita delle persone e quali sono le possibili conseguenze a livello individuale e collettivo. Resta sintonizzato, poiché questo articolo promette di fornire uno sguardo approfondito e arricchente a Karl von Frisch.
Karl Ritter von Frisch (Vienna, 20 novembre 1886 – Monaco di Baviera, 12 giugno 1982) è stato un biologo austriaco, insignito del Premio Nobel in Fisiologia e Medicina nel 1973, insieme a Nikolaas Tinbergen e Konrad Lorenz.
Ha studiato alla facoltà di Scienze Biologiche laureandosi in Biologia e specializzandosi in Zoologia con Richard von Hertwig al quale è succeduto alla cattedra di Zoologia generale, sistematica e sperimentale, all'Università di Monaco, in Germania. Insieme a Konrad Lorenz e Nikolaas Tinbergen, ha contribuito, seguendo la strada tracciata dal grande biologo Oskar Heinroth (direttore dello zoo di Berlino), uno dei massimi esperti di "anatidae", concretamente alla nascita dell'Etologia, una delle tante branche in cui si dividono le Scienze Biologiche.
Il principale oggetto dei suoi studi sono stati i sensi delle api, identificando i loro meccanismi di comunicazione e dimostrando la loro sensibilità ai raggi ultravioletti ed alla luce polarizzata.
La parte centrale del suo lavoro riguarda lo studio delle percezioni sensoriali delle api ed è stato uno dei primi a decifrare il significato della danza dell'addome. La teoria è stata criticata dagli altri scienziati ed accolta con scetticismo all'epoca.
Solo recentemente è stata definitivamente dimostrata la correttezza teorica della sua analisi (vedi la bibliografia della rivista Nature).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89778183 · ISNI (EN) 0000 0000 8163 1090 · SBN CFIV037095 · BAV 495/313353 · LCCN (EN) n50041605 · GND (DE) 118693670 · BNE (ES) XX826312 (data) · BNF (FR) cb119036425 (data) · J9U (EN, HE) 987007574572605171 · NDL (EN, JA) 00440244 · CONOR.SI (SL) 41996643 |
---|