Frederick Gowland Hopkins

Nel mondo di oggi, Frederick Gowland Hopkins è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Con il passare del tempo, Frederick Gowland Hopkins si è rivelato un argomento che non lascia nessuno indifferente, generando dibattiti, opinioni contrastanti e riflessioni infinite. L'importanza di Frederick Gowland Hopkins risiede nel suo impatto su vari aspetti della vita quotidiana, dalla politica alla cultura popolare. Allo stesso modo, Frederick Gowland Hopkins è stato oggetto di studi e ricerche, dando origine a numerosi progressi e scoperte che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del mondo che ci circonda. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto di Frederick Gowland Hopkins e la sua influenza su diverse sfere della società.

Frederick Gowland Hopkins
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1929

Sir Frederick Gowland Hopkins (Eastbourne, 20 giugno 1861Cambridge, 16 maggio 1947) è stato un medico e biochimico britannico.

Biografia

Fu fra i più importanti pionieri nello studio delle vitamine, degli amminoacidi e della biochimica delle contrazioni muscolari.

Nel 1906, indagando sui rapporti fra alimentazione e accrescimento, Hopkins maturò il concetto di fattori alimentari accessori, poi chiamati vitamine da Casimir Funk (1911).

Il suo contributo all'individuazione delle vitamine venne riconosciuto a lui ed a Christiaan Eijkman, con il premio Nobel per la medicina e la fisiologia del 1929.

Nel 1910, con S. W. Cole, isolò il triptofano, uno degli amminoacidi essenziali per la formazione delle proteine animali.

Nel 1921 scoprì il glutatione, la sostanza che maggiormente contribuisce al trasporto dell'idrogeno nelle ossidazioni biochimiche, ossia dei tessuti organici.

A Cambridge fu iniziato in Massoneria[1].

Onorificenze

Membro dell'Ordine al Merito del Regno Unito - nastrino per uniforme ordinaria
— 3 giugno 1935

Note

  1. ^ Copia archiviata (PDF), su freemasonry.london.museum. URL consultato il 18 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2018).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN40593425 · ISNI (EN0000 0001 1058 1943 · LCCN (ENn87824546 · GND (DE135553156 · BNF (FRcb112868150 (data) · J9U (ENHE987007262990505171