Susumu Tonegawa

In questo articolo approfondiremo Susumu Tonegawa, esplorando le sue diverse sfaccettature e il suo impatto sulle nostre vite. Susumu Tonegawa è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e rilevanza. Approfondendo l'analisi di Susumu Tonegawa, scopriremo le sue molteplici dimensioni e come influenza la nostra società, la nostra cultura e il nostro modo di vedere il mondo. Dalle sue origini fino alla sua evoluzione attuale, Susumu Tonegawa continua a rappresentare un argomento di grande interesse per gli esperti e il grande pubblico. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su Susumu Tonegawa.

Susumu Tonegawa
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1987

Susumu Tonegawa (Nagoya, 6 settembre 1939) è un biologo giapponese, Premio Nobel per la medicina nel 1987.

Biografia

Laureatosi all'Università di Kyoto, si trasferì negli Stati Uniti per specializzarsi nell'Università statale di San Diego. Divenne ricercatore ed insegnante presso il Center for Cancer Research del Massachusetts Institute of Technology, dove opera tuttora.

Attività scientifica

I suoi studi nel campo dell'immunologia portarono nel 1976 alla scoperta del meccanismo di rimescolamento genetico del genoma dei linfociti B, utilizzato per la produzione degli anticorpi specifici. Per questa scoperta venne insignito del Premio Nobel nel 1987.

Nella fase più recente della sua carriera ha iniziato ad occuparsi anche degli aspetti genetici di ambito neuroscientifico.

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine della Cultura - nastrino per uniforme ordinaria

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN16309697 · ISNI (EN0000 0000 8202 5009 · ORCID (EN0000-0003-2839-8228 · LCCN (ENn88048874 · GND (DE1169182828 · NSK (HR000096033 · NDL (ENJA00174087