Al giorno d'oggi, Max Theiler è un argomento di grande attualità nella società odierna. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Max Theiler è diventato un punto di interesse per un gran numero di persone. Che sia in ambito professionale, personale o accademico, Max Theiler è un argomento che ha catturato l'attenzione di molti e che è stato dibattuto e discusso in numerose occasioni. In questo articolo approfondiremo il tema Max Theiler ed esploreremo le sue implicazioni in diversi ambiti della vita quotidiana.
Max Theiler (Pretoria, 30 gennaio 1899 – New Haven, 11 agosto 1972) è stato un medico sudafricano, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1951.
Figlio di un veterinario, frequentò l'Università di Città del Capo laureandosi nel 1918, all'età di 19 anni.
Dopo essersi trasferito a Londra per specializzarsi in medicina tropicale, ottenne l'abilitazione e divenne docente di questa materia nel 1923, all'Università Harvard, a Cambridge (Massachusetts).
Nel 1930 entrò a far parte del programma di studi promosso dalla Fondazione Rockefeller, durante il quale elaborò un vaccino efficace contro la febbre gialla, ciò gli valse il Premio Nobel nel 1951.
Gli è stato dedicato il cratere lunare Theiler.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 84816695 · ISNI (EN) 0000 0001 1952 0143 · LCCN (EN) no2011076025 · GND (DE) 1059876272 |
---|