Henrik Carl Peter Dam

Nell'articolo di Henrik Carl Peter Dam riportato di seguito, esploreremo un'ampia gamma di argomenti e prospettive relative a questo elemento. Dal suo impatto sulla società, alle sue origini storiche, attraverso le sue implicazioni attuali e future, affronteremo in modo completo tutti gli aspetti rilevanti relativi a Henrik Carl Peter Dam. Attraverso un'analisi profonda e rigorosa, miriamo a far luce su questo argomento e fornire al lettore una visione completa e ricca di sfumature che gli permetta di comprenderne la complessità e la rilevanza nel contesto attuale. Indipendentemente dal tuo interesse specifico per Henrik Carl Peter Dam, siamo certi che in questo articolo troverai informazioni preziose e approfondimenti sulla tua comprensione dell'argomento.

Carl Peter Henrik Dam
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1943

Carl Peter Henrik Dam (Copenaghen, 21 febbraio 1895Copenaghen, 18 aprile 1976) è stato un biochimico e fisiologo danese scopritore, nel 1935, della vitamina K.

Il composto chinonico, che viene sintetizzata dalla flora intestinale umana ed è presente nella verdura cruda, viene utilizzata dal fegato per la produzione della protrombina, indispensabile per la coagulazione del sangue.

Dam studiò le conseguenze della carenza di vitamina K sull'organismo umano, la sua azione preventiva in talune malattie emorragiche e ne stabilì il dosaggio la cui unità di misura è stata perciò chiamatà unità Dam. Per la sua scoperta, Dam ebbe il premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1943, insieme allo statunitense Edward Adelbert Doisy che della vitamina K aveva realizzato la sintesi.

Biografia

Dal 1928 Dam fu professore di chimica biologica al Politecnico di Copenaghen, dal 1940 al 1945 lavorò negli Stati Uniti e nel dopoguerra tornò in patria dove riprese lo stesso incarico.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN44667014 · ISNI (EN0000 0000 7778 0202 · LCCN (ENnb2007008904 · GND (DE101354630 · BNF (FRcb10781483w (data)