Paul Greengard

In questo articolo ci immergeremo nell'entusiasmante mondo di Paul Greengard. Conosceremo la sua storia, le sue applicazioni e la sua rilevanza nella società contemporanea. Paul Greengard è stato oggetto di dibattito e studio nel corso degli anni, ed è importante comprenderne l'impatto in diversi ambiti, dalla tecnologia alla cultura. Attraverso questo articolo esploreremo i vari aspetti di Paul Greengard e sveleremo le sue complessità per fornire uno sguardo completo e approfondito a questo affascinante argomento.

Paul Greengard
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 2000

Paul Greengard (New York, 11 dicembre 1925New York, 13 aprile 2019) è stato un neuroscienziato statunitense[1], premio Nobel per la medicina nel 2000, insieme a Arvid Carlsson e Eric Kandel, per le scoperte relative al sistema nervoso.

Biografia

Nato a New York, durante la Seconda Guerra Mondiale, Greengard prestò servizio nella Marina degli Stati Uniti d'America come tecnico elettronico presso il Massachusetts Institute of Technology dove lavorò a un sistema d'allarme contro gli aerei giapponesi. Dopo la guerra iniziò i suoi studi sulle funzioni molecolari e cellulari dei neuroni.

Greengard aveva una sorella modella-attrice, poi giornalista-scrittrice, Chris Chase (1924-2013).

Onorificenze e riconoscimenti

Laurea honoris causa in Medicina - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ (EN) Denise Gellene, Paul Greengard, Nobel Prize-Winning Neuroscientist, Dies at 93, in The New York Times, 14 aprile 2019. URL consultato il 15 aprile 2019.
  2. ^ Premi e riconoscimenti - Lauree Honoris Causa, su unibs.it. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2017).
  3. ^ Golgi Medal Award - Washington, su fondazionegolgi.it. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2017).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN103132366 · ISNI (EN0000 0001 0929 8323 · ORCID (EN0000-0002-4437-0893 · LCCN (ENn50031455 · GND (DE139313494 · BNF (FRcb124890270 (data) · J9U (ENHE987007431071605171