Nel mondo di oggi, Alexander Varshavsky è diventato un argomento di interesse e dibattito per un'ampia gamma di persone. Con la sua crescente rilevanza nella società, Alexander Varshavsky continua a generare opinioni e prospettive diverse che influiscono sulle decisioni individuali e collettive. Sia a livello personale, professionale o sociale, Alexander Varshavsky esercita un’influenza significativa sul modo in cui pensiamo e agiamo. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Alexander Varshavsky e il suo impatto sulle nostre vite, nonché le implicazioni che ciò ha per il futuro.
Alexander Varshavsky (Mosca, 8 novembre 1946[1]) è un biochimico e insegnante russo naturalizzato statunitense. Insegnante al California Institute of Technology[2], è lo scopritore della regola N-end dell'ubiquitina.
Nelle sue ricerche, Varshavsky ha fornito un approccio originale per uccidere le cellule tumorali, avanzando l'idea di un dispositivo di destinazione molecolare che potrebbe entrare in una cellula, esaminare le delezioni del DNA specifiche per il cancro e ucciderlo se soddisfa il giusto profilo. Secondo Varshavsky,
L'approccio, chiamato deletion-specific targeting (DST), impiega HDs (homozygous DNA deletions), eliminazioni del DNA omozigoti, come obiettivi della terapia.
Sempre secondo Varshavsky,
Inoltre,
Nel corso della sua carriera, Varshavsky ha ricevuto vari premi per le sue ricerche. Nel 2006, ha vinto il March of Dimes Prize in Developmental Biology e, nel 2007, ha vinto 1 milione di dollari, per aver trovato un approccio originale nell'uccidere cellule tumorali.
Anno | Premio | Motivo |
---|---|---|
2000 | Albert Lasker Award for Basic Medical Research | Ubiquitinazione |
2001 | Premio Wolf per la medicina | Ubiquitinazione |
2001 | Premio Louisa Gross Horwitz | Ubiquitinazione |
2006 | March of Dimes Prize in Developmental Biology | Uccisione delle cellule tumorali |
2007 | Gotham Prize | Uccisione delle cellule tumorali |
2012 | King Faisal International Prize |
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0000 5911 2913 · ORCID (EN) 0000-0002-4011-258X · LCCN (EN) no2009052096 · GND (DE) 1355574730 · J9U (EN, HE) 987007375936805171 |
---|