Nell'articolo presentato di seguito, il tema Medaglia per le scienze e per le arti (Austria) verrà affrontato da diverse prospettive e approcci. Verranno analizzate le sue origini, la sua evoluzione nel tempo e la sua importanza oggi. Verranno inoltre approfondite le sue implicazioni in diversi ambiti, da quello sociale a quello scientifico, passando per gli aspetti culturali ed economici. Cercheremo di offrire una visione completa e globale di Medaglia per le scienze e per le arti (Austria), in modo che il lettore possa comprenderne la rilevanza e l'influenza nel mondo di oggi. Attraverso un approccio multidisciplinare, miriamo ad approfondire i diversi aspetti che definiscono Medaglia per le scienze e per le arti (Austria), fornendo informazioni dettagliate e aggiornate su questo argomento ampio e diversificato.
Medaglia per le scienze e per le arti | |
---|---|
![]() | |
![]() Impero austro-ungarico | |
Tipo | Medaglia |
Status | cessato |
Istituzione | Vienna, 28 agosto 1887 |
Cessazione | Vienna, 1918 |
Gradi | Medaglia |
![]() Nastro della medaglia | |
Medaglia per le scienze e per le arti | |
---|---|
![]() | |
![]() Austria | |
Tipo | Medaglia |
Status | attivo |
Istituzione | Vienna, 25 maggio 1955 |
Gradi | Medaglia per le scienze e per le arti Croce d'Onore per le scienze e per le arti di I Classe Croce d'Onore per le scienze e per le arti |
Medaglia più alta | Ordine al Merito della Repubblica Austriaca |
Medaglia più bassa | Decorazione al Merito Militare |
![]() Nastro della medaglia | |
La medaglia per le scienze e per le arti fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco, rifondata nel 1955.
La decorazione, detta anche "medaglia pro literis et artibus", venne fondata il 28 agosto 1887 dall'Imperatore Francesco Giuseppe d'Austria ed andava a sostituire un precedente premio di riconoscimento istituito dall'Imperatore Ferdinando I nel 1835 per ricompensare quanti si fossero distinti in maniera particolare nei campi delle arti e delle scienze in Austria e nei paesi componenti l'Impero. La decorazione è stata rifondata il 25 maggio 1955.
La decorazione dispone delle seguenti classi di benemerenza:
Nastri | |||||
![]() |
![]() |
![]() |
La decorazione non era trasmissibile e come tale, alla morte dell'insignito, la medaglia doveva fare ritorno al governo.
La medaglia poteva essere concesso anche a personalità straniere, come ad esempio la Regina Elisabetta di Romania che ricevette questa decorazione il 28 settembre 1896, col particolare merito di godere di una decorazione in brillanti dato il suo rango.
Controllo di autorità | GND (DE) 4826902-5 |
---|