Al giorno d'oggi, Medaglia delle truppe civili di Praga è un argomento sulla bocca di tutti. Dal suo impatto sulla società alle sue varie implicazioni, Medaglia delle truppe civili di Praga ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di persone in tutto il mondo. Che si parli della sua influenza in politica, economia, tecnologia o qualsiasi altro campo, Medaglia delle truppe civili di Praga ha dimostrato di essere un argomento degno di analisi e dibattito. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti di Medaglia delle truppe civili di Praga e cosa significherà la sua presenza per il futuro. Senza dubbio, Medaglia delle truppe civili di Praga è un argomento che continuerà a suscitare interesse e discussione nei prossimi anni ed è fondamentale comprenderne l’importanza nel panorama attuale.
Medaglia delle truppe civili di Praga | |
---|---|
![]() Impero austriaco | |
Tipo | Medaglia militare |
Status | cessato |
Capo | Francesco Giuseppe d'Austria |
Istituzione | Vienna, 1866 |
Cessazione | Vienna, 1866 |
Concessa a | truppe civili dell'esercito imperiale austriaco |
Incisore | Tautenhayn |
Diametro | 33 mm. |
Gradi | argento |
Onorificenze austriache | |
![]() Nastro della medaglia | |
La medaglia delle truppe civili di Praga fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.
La medaglia venne istituita nel 1866 dall'imperatore Francesco Giuseppe per ricompensare le truppe civili impegnate nella difesa di Praga durante la guerra del 1866 contro la Prussia.
La medaglia consisteva in un disco circolare d'argento che riportava, sul diritto, il volto dell'imperatore Francesco Giuseppe voltato a destra, coronato d'alloro ed accompagnato dalla scritta FRANZ JOSEPH I.KAISER VON OESTERREICH con sotto la firma dell'incisore TAUTENHAYN. Sul retro, una corona d'alloro con al centro la data di concessione, 1866.
Il nastro della medaglia era bianco e rosso.