In questo articolo parleremo di Saint-Étienne-au-Mont, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Saint-Étienne-au-Mont è un argomento che ha avuto un impatto su persone di ogni età e provenienza, generando un ampio dibattito nella società. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Saint-Étienne-au-Mont, dalle sue origini ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Non perdere questa occasione per approfondire Saint-Étienne-au-Mont e scoprire tutto ciò che c'è dietro!
Saint-Étienne-au-Mont comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Boulogne-sur-Mer |
Cantone | Outreau |
Territorio | |
Coordinate | 50°40′N 1°37′E |
Altitudine | 3 e 113 m s.l.m. |
Superficie | 14,03 km² |
Abitanti | 5 107[1] (2009) |
Densità | 364,01 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62360 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 62746 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Saint-Étienne-au-Mont è un comune francese di 5 107 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.
Lo stemma è stato creato nel febbraio del 1965. L'amministrazione comunale, invece di riprendere lo storico blasone dei siniscalchi del Boulonnais, ha voluto rappresentare il ponte che ha dato il nome all'abitato di Pont de Briquoise e che venne costruito — secondo lo storico Floro — da Druso maggiore tra il XII e il IX sec. a.C. a valle di Isques nel punto in cui la valle si restringe, per unire le due sponde e collegare la penisola di Outreau e l'area a sud della Liane con Gesoriacum (Boulogne-sur-Mer). Le api d'oro, elementi dell'araldica napoleonica, rievocano la storica presenza, del camp de Boulogne di Napoleone, allestito dal 1803 al 1805 in previsione di uno sbarco in Gran Bretagna, quando Pont de Briques funse da residenza imperiale. Allo stesso tempo simboleggiano le attività industriali della verdeggiante valle del fiume Liane.[2]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 304180531 · BNF (FR) cb15269187s (data) |
---|