In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Hamelincourt. Dalle sue origini alla sua attualità, esploreremo tutti gli aspetti legati a questo argomento. Analizzeremo il suo impatto sulla società, le sue implicazioni in diversi ambiti e le sfide che pone. Inoltre, esamineremo le ultime tendenze, scoperte e progressi fondamentali in Hamelincourt. Attraverso questo viaggio, miriamo a fornire una visione completa e aggiornata di Hamelincourt, al fine di arricchire la nostra conoscenza e comprensione di questo entusiasmante argomento.
Hamelincourt comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Arras |
Cantone | Bapaume |
Territorio | |
Coordinate | 50°11′N 2°49′E |
Altitudine | 78 e 117 m s.l.m. |
Superficie | 6,6 km² |
Abitanti | 267[1] (2020) |
Densità | 40,45 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62121 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 62406 |
Cartografia | |
Hamelincourt è un comune francese di 267 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.
Il comune ha ripreso il blasone dei suoi ultimi signori: i Boucquel (inquartato: il 1º e il 4º di rosso, allo scudetto d'argento; il 2º e 3º d'azzurro, alla fascia d'oro)[2], che erano tra i più ricchi gentiluomini del paese. Philippe de Haynin, barone di Hamelincourt, vendette la sua tenuta a Jean-Baptiste Boucquel (1628–1697), consigliere segretario del Re, che divenne signore di Hamelincourt, di Warlus e di Villers-Sir-Simon. Allo stemma dei Boucquel, il comune ha aggiunto le croci simbolo dell'abbazia di San Vedasto di Arras (d'oro, alla croce ancorata di rosso), di cui anche il territorio di Hamelincourt costituiva una delle baronie.[3]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152688477 (data) |
---|