Marconnelle

Oggi andiamo ad addentrarci nel mondo di Marconnelle, un argomento che nel tempo è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Marconnelle ha suscitato la curiosità e il fascino di molte persone per la sua importanza nella società odierna. Nel corso della storia, Marconnelle ha svolto un ruolo fondamentale in diversi contesti, dalla politica e cultura alla scienza e tecnologia. In questo articolo esploreremo l'importanza di Marconnelle e il suo impatto sulla società in generale. Inoltre, esamineremo come Marconnelle si è evoluto nel tempo e come ha influenzato le nostre vite in modi che forse non avevamo considerato prima. Preparati ad entrare nell'affascinante mondo di Marconnelle!

Marconnelle
comune
Marconnelle – Veduta
Marconnelle – Veduta
Localizzazione
StatoFrancia (bandiera) Francia
RegioneAlta Francia
Dipartimento Passo di Calais
ArrondissementMontreuil
CantoneAuxi-le-Château
Territorio
Coordinate50°22′N 2°01′E
Altitudine22 e 133 m s.l.m.
Superficie5,56 km²
Abitanti1 213[1] (2009)
Densità218,17 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale62140
Fuso orarioUTC+1
Codice INSEE62550
Cartografia
Mappa di localizzazione: Francia
Marconnelle
Marconnelle
Sito istituzionale

Marconnelle è un comune francese di 1 213 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.

Geografia fisica

Il suo territorio comunale è attraversato dal fiume Ternoise.

Storia

Intorno al 1910 un nutrito numero di emigranti provenienti dal comune italiano di Foligno si stanziò nella cittadina.

Simboli

«D'oro, alla pergola d'azzurro, caricata in cuore da una ruota di otto raggi d'oro, accostata in punta da un pellegrino e da un vescovo, addossati, di rosso, moventi dalla pergola.»

Essere messi schiena contro schiena come i santi di Marconnelle (dos à dos comme les saints d’Marconnelle), è un'espressione popolare molto usata nella regione. Le immagini dei due santi in legno dipinto sono oggi visibili sopra la porta laterale della chiesa della Santa Croce, che risale al 1791. Questo detto ha un'origine remota e sono state formulate due ipotesi per spiegarne l'origine:

  • intorno all'anno Mille due notabili donarono ciascuno una statua alla pieve. Il sacerdote era molto imbarazzato nel collocare i santi nel luogo designato dai generosi donatori: contro il muro, vicino al vangelo all'ingresso del coro. Propose quindi di metterli schiena contro schiena, Sant'Eligio di fronte ai fedeli e San Nicola di fronte al Buon Dio;
  • un'altra ipotesi dice che trovandosi Marconnelle al confine tra Artois e Piccardia, ogni santo guarderebbe in una direzione.[2]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti

Note

  1. ^ INSEE popolazione legale totale 2009
  2. ^ (FR) Blason de Marconnelle, su armorialdefrance.fr. URL consultato il 29 aprile 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN234254529 · BNF (FRcb152689910 (data)