In questo articolo affronteremo il tema Bermicourt, che è stato oggetto di interesse e dibattito in più ambiti. Bermicourt ha catturato l'attenzione di esperti, professionisti e grande pubblico per la sua rilevanza e impatto in diversi ambiti della vita quotidiana. Nel corso della storia, Bermicourt ha svolto un ruolo determinante nell’evoluzione della società, della cultura e della tecnologia, influenzando in modo significativo il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. Nelle righe seguenti esploreremo nel dettaglio gli aspetti più rilevanti di Bermicourt, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo importantissimo argomento.
Bermicourt comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alta Francia |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Arras |
Cantone | Saint-Pol-sur-Ternoise |
Territorio | |
Coordinate | 50°25′N 2°14′E |
Altitudine | 95 e 142 m s.l.m. |
Superficie | 5,52 km² |
Abitanti | 158[1] (2009) |
Densità | 28,62 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 62130 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 62114 |
Cartografia | |
Bermicourt è un comune francese di 158 abitanti situato nel dipartimento del Passo di Calais nella regione dell'Alta Francia.
Nell'ottobre del 1916, durante la prima guerra mondiale, il castello di Bermicourt fu il quartier generale delle truppe corazzate (Tank Corps) dell'esercito britannico, agli ordini del tenente colonnello Hugh Elles e dei capitani Giffard Le Quesne Martel e Frederick Hotblack.
Durante la seconda guerra mondiale, l'esercito nazista costruì delle rampe di lancio per V1, lungo la strada che porta ad Érin.[2]
Lo stemma di Bermicourt si blasona:
Lo scudo inquartato unisce lo stemma della famiglia Bermicourt (o Bernimicourt, Bernemicourt), che era di nero seminato di gigli d'oro, con quello dei Vignacourt (o Wignacourt), originari di Vignacourt, che era d'argento, a tre gigli dal piè nodrito di rosso. Queste antiche ed illustri famiglie si allearono nel 1467 con il matrimonio di Alice de Bermicourt (nipote di Jean de Bermicourt), con Sohier de Vignacourt. Il dominio non rimase a lungo nelle loro mani; nel 1475, Robert de Cunchy, scudiero, signore di Libessart, assunse il titolo di signore di Bermicourt.[3]
Abitanti censiti
Controllo di autorità | BNF (FR) cb15268556c (data) |
---|