Nell'articolo di oggi parleremo di Nadifa Mohamed, un argomento che ha catturato l'attenzione di molti negli ultimi tempi. Nadifa Mohamed è un argomento molto ampio e rilevante nella società odierna, poiché ha un impatto su vari ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Nadifa Mohamed, dalla sua origine ed evoluzione alla sua influenza sulla cultura e sulla vita delle persone. Inoltre, analizzeremo la sua importanza nel contesto attuale e come ha fatto tendenza in diverse aree. Siamo sicuri che questo articolo ti fornirà informazioni preziose e ti aiuterà a comprendere meglio la rilevanza e l'impatto di Nadifa Mohamed nella società odierna.
Nadifa Mohamed, in somalo Nadiifa Maxamed (in arabo نظيفة محمد?; Hargheisa, 1981), è una scrittrice somala naturalizzata britannica.
Nata nel 1981 a Hargeisa, nel 1986 si è trasferita in Inghilterra[1].
Cresciuta a South London[2], ha studiato Storia e Politica al St Hilda's College[3] di Oxford[4].
Nel 2009 ha esordito nella narrativa con il romanzo Mamba boy basato sui racconti del padre cresciuto tra l'Africa e il Medio Oriente[5] aggiudicandosi l'anno successivo il Betty Trask Award[6].
Inserita nella lista "Africa39" che raccoglie i 39 scrittori africani più promettenti sotto i 40 anni[7], con il secondo romanzo, The Orchard of Lost Souls pubblicato nel 2013, ha ottenuto l'anno seguente il Somerset Maugham Award[8].
Giornalista per il Guardian[9], nel 2018 è stata eletta "fellow" della Royal Society of Literature[10].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 106796443 · ISNI (EN) 0000 0001 2146 3977 · LCCN (EN) n2010005415 · GND (DE) 141209658 · BNE (ES) XX5097250 (data) · BNF (FR) cb16521947n (data) · J9U (EN, HE) 987007454164205171 · NSK (HR) 000573957 · CONOR.SI (SL) 252895587 |
---|