In questo articolo verrà affrontato il tema 1990 da una prospettiva ampia e dettagliata. Attraverso un'analisi esaustiva, verranno esplorati diversi aspetti relativi a 1990, inclusa la sua origine, evoluzione e rilevanza oggi. Verranno esaminati diversi punti di vista, teorie e studi su 1990, al fine di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre verranno analizzati esempi concreti e casi pratici che illustrano l'importanza e l'influenza di 1990 in diversi contesti. Verranno infine proposte riflessioni e conclusioni che invitano i lettori ad approfondire la comprensione e l'apprezzamento di 1990.
3 gennaio – Panama: l'ex-dittatore Manuel Noriega, rifugiatosi nell'ambasciata vaticana della capitale panamense, si arrende alle forze armate americane.
4 gennaio – Pakistan: più di 300 persone rimangono uccise in un catastrofico incidente ferroviario presso la località di Ghotki.
USA: un errore di programmazione paralizza la rete telefonica At&t. Sessanta milioni di persone rimangono scollegate dalla rete e settanta milioni di chiamate vengono interrotte.
Berlino: migliaia di cittadini berlinesi assaltano il quartier generale della Stasi nel tentativo di impadronirsi degli archivi governativi della DDR.
19 gennaio – Washington: il sindaco afroamericano di Washington, Marion Barry, viene arrestato per possesso ed uso di droga: l'FBI gli tende una trappola e filma di nascosto la compravendita e l'uso di stupefacenti.
Tokyo: L'imbattuto campione indiscusso dei pesi massimiMike Tyson perde per la prima volta in carriera per KO, contro un avversario ampiamente dato per sfavorito Buster Douglas.
2 luglio – La Mecca: muoiono 1 426 pellegrini in un tunnel tra la tendopoli di Mina e il recinto della Kaʿba.
6 luglio – Mogadiscio: durante una partita di calcio la folla contesta il dittatore Siad Barre. Le guardie del corpo aprono il fuoco uccidendo un numero imprecisato di persone.
21 luglio – Berlino: la storica opera rock The Wall dei Pink Floyd viene eseguita davanti a 160 000 spettatori della città riunificata e a milioni di spettatori TV.
27 luglio – Auerberg, Germania: una bomba della RAF fa esplodere l'auto del sottosegretario Hans Neusel, responsabile dell'antiterrorismo, che riesce comunque a salvarsi.
8 agosto – George H. W. Bush avvia l'operazione Desert Storm. Nella fase culminante del conflitto i soldati della coalizione impegnati saranno 510 000.
9 settembre – Salgareda (Treviso): nel corso di un'esibizione acrobatica, un caccia sovietico di tipo Su 27 "Flanker" durante una evoluzione a bassa quota si schianta al suolo molto vicino ad una folla di circa 30 000 spettatori. Muoiono il pilota e un addetto del servizio d'ordine, diversi ustionati e qualche ferito lieve.
12 settembre – Mosca: firma del Trattato due più quattro (le due Germanie e i quattro Alleati), che restituisce alla Germania la piena sovranità nazionale.
27 settembre – Algeri: dopo dieci anni di esilio, torna a casa Mohammed Ben Bella.
2 ottobre – Canton, Cina: disastrose conseguenze del dirottamento di un jet: 128 morti (tra cui lo stesso dirottatore) e 53 feriti, per la collisione fra tre velivoli nella pista di atterraggio.
Ci sono circa 6 250 voci su persone nate nel 1990; vedi la pagina Nati nel 1990 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1990 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 370 voci su persone morte nel 1990; vedi la pagina Morti nel 1990 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 1990 per un indice alfabetico.