In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di 2003. Dalle origini ai giorni nostri, esploreremo ogni aspetto rilevante che ha segnato l'evoluzione di 2003 nel tempo. Analizzeremo il suo impatto sulla società, la sua influenza in vari ambiti e le diverse prospettive che esistono attorno a questo argomento. Ci immergeremo nelle sue molteplici sfaccettature, cercando di comprenderne la vera essenza e il ruolo che gioca nella nostra vita. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione su 2003.
1º gennaio – Brasile: Lula giura fedeltà alla Costituzione ed entra in carica come nuovo Presidente, acclamato dai parlamentari del Congresso
2 gennaio – Isole Salomone: risultano disperse 700 persone in seguito al passaggio del ciclone Zoe, le cui raffiche spazzano via due interi villaggi, Ravanga e Namo.
8 febbraio – Colombia: a Bogotà un'autobomba distrugge il club più esclusivo della capitale provocando 30 morti e 260 feriti. L'attentato viene attribuito alle Farc.
11 febbraio – Cina: il governo di Pechino annuncia ufficialmente il diffondersi dell'epidemia di Sindrome respiratoria acuta grave (SARS in inglese).
18 febbraio – Corea del Sud: a Seul uno squilibrato incendia una carrozza della metropolitana di Daegu, uccidendo 198 persone e ferendone 147.
Costa d'Avorio: i ribelli rompono la tregua concordata in gennaio.
Venezuela: viene arrestato il presidente degli industriali e ricercato il presidente del sindacato Confederazione dei lavoratori, ritenuti colpevoli del tentato golpe (12 aprile2002) e dello sciopero cominciato il 2 dicembre2002 e finito due mesi dopo.
20 febbraio – Belgio: a Mons un incendio devasta un quartiere popolare causando 7 morti.
21 febbraio – Cina: un terremoto devasta la regione dello Xinjang, nell'Ovest del paese provocando 257 morti e un migliaio di feriti.
7 marzo – Stati Uniti, Regno Unito e Spagna pongono un ultimatum di 10 giorni a Saddam Hussein. Il 17 Saddam respinge l'ultimatum.
8 marzo – Malta: si svolge il referendum per l'ingresso nell'Unione europea con il 53,65% dei voti a favore e una partecipazione del 91% degli aventi diritto al voto.
Cina: Hu Jintao, segretario generale del partito comunista, è eletto presidente della Repubblica.
Dopo 57 anni di esilio, i Savoia rientrano in Italia.
Spagna: la Corte suprema mette al bando il partito basco Batasuna, ritenuto il braccio politico dell'ETA.
20 marzo – Iraq: scaduto il termine dell'ultimatum, alle 3:55 del mattino cominciano i bombardamenti su Baghdad e sul resto del paese, le forze statunitensi e britanniche entrano in Iraq dal Kuwait. Inizia la Seconda guerra del Golfo.
Iraq: le truppe USA entrano a Baghdad. La capitale è sostanzialmente sotto controllo delle forze angloamericane. Saddam Hussein è il ricercato numero uno.
Cuba: un tribunale condanna a morte tre dirottatori che il 2 aprile avevano tentato di sequestrare un traghetto. La sentenza verrà eseguita l'11 aprile.
10 aprile – Madrid: viene messo a punto dal cosiddetto "quartetto" (ONU, USA, UE e Russia) un nuovo "tracciato di pace" (road map). Si tratta di un percorso a tappe per arrivare ad una pace stabile e alla creazione di uno Stato palestinese indipendente.
1º maggio – Il presidente statunitense George W. Bush dichiara che i combattimenti in Iraq sono finiti e che la coalizione ha vinto. Fra le forze che interverranno nella missione di pace, parteciperà anche l'Italia con più di 3.000 uomini.
A Znamenskoe, in Cecenia, un'autobomba esplode davanti agli edifici del provocando la morte di 59 persone.
In Arabia Saudita, 15 attentatori suicidi sauditi a bordo di automezzi carichi di esplosivo attaccano tre complessi residenziali a Riad abitati prevalentemente da occidentali, provocando la morte di 35 persone.
14 maggio – Iraq: a Hilla, a 90 chilometri da Baghdad, viene scoperta una fossa con tremila resti umani.
21 maggio – Algeria: un terremoto di magnitudo 6,7 con epicentro nella città di Thenia, vicino a Boumerdès, colpisce il nord del Paese. I morti sono 2.300. Una nuova scossa, quasi della stessa intensità, si ripete il 27 maggio.
22 maggio – Iraq: il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite abolisce le sanzioni civili all'Iraq (mantenendo quelle militari) e autorizza USA e Inghilterra a governare il paese come potenze occupanti. Il regime di Saddam viene abolito.
3 giugno – Unione europea: Ecofin raggiunge un accordo sulle quote latte: concordata una rateizzazione di 14 anni, senza interessi, per le multe.
8 giugno – Polonia: si svolge il referendum per l'adesione all'Unione europea al quale partecipa il 58,9% degli aventi diritto al voto. Il 77,5% dei votanti vota a favore dell'UE.
5 luglio – Cecenia: due terroriste si fanno esplodere durante un concerto rock, provocando la morte di 12 persone.
6 luglio – Israele: il governo israeliano libera 350 prigionieri palestinesi.
8 luglio – Bangladesh: un traghetto con a bordo circa 800 persone fa naufragio per le cattive condizioni del tempo causando 600 morti.
10 luglio – firmata la prima bozza della Costituzione europea, che formalizza per l'Unione un inno: la Nona di Beethoven; un motto: Unità nella diversità; la bandiera: un cerchio di dodici stelle oro su sfondo azzurro.
13 luglio – Iraq: si insedia a Baghdad il Consiglio del governo di transizione iracheno. Il governo è composto da 25 membri dei quali 13 sciiti, 5 sunniti, 5 curdi, 1 turcomanno e 1 cristiano.
18 luglio – Inghilterra: viene ritrovato il corpo senza vita di David Kelly, lo scienziato al centro della controversia fra governo e BBC su presunte manomissioni dei dossier sulle armi di distruzioni di massa dell'Iraq.
22 luglio – Iraq: con un raid a Mosul, l'esercito USA uccide i due figli maggiori di Saddam Hussein, Uday e Qusay, dopo uno scontro a fuoco con gli uomini asserragliati nella casa-rifugio.
27 luglio – Portogallo: divampano incendi che si estendono per dieci giorni in varie località; 14 i morti.
Agosto
1º agosto – Ossezia del Nord: in un attacco suicida un automezzo uccide 35 soldati russi.
Iraq: il Consiglio di Sicurezza dell'ONU approva la risoluzione 1500 che approva l'insediamento del governo provvisorio in Iraq e la partecipazione di una missione di assistenza ONU.
Iraq: a Baghdad un'autobomba colpisce il quartier generale ONU causando la morte di 22 persone, tra cui il rappresentante speciale dell'ONU per l'Iraq, Sérgio Vieira de Mello.
Israele: un militante di Hamas si fa esplodere su un bus a Gerusalemme provocando 23 morti e più di 100 feriti.
30 agosto – Russia: tre anni dopo il disastro del Kursk, che aveva provocato 118 morti, affonda nelle acque artiche del Mare di Barents un altro sommergibile russo a propulsione nucleare. 18 le vittime.
31 agosto – Francia: nei primi venti giorni di agosto l'ondata di caldo causa la morte di 1.482 persone, soprattutto anziani.
Svezia: referendum di adesione all'euro: 56,8% contrari, 41,2% favorevoli, 2% astenuti (votanti 81%). La Svezia, il Regno Unito e la Danimarca sono gli unici tre paesi a non essere entrati nella moneta unica.
Roma: i 25 capi di Stato e di governo dell'Unione europea danno il via alla Conferenza intergovernativa (Cig) che dovrà mettere a punto il testo definitivo della Costituzione europea.
Israele: ad Haifa un terrorista si fa esplodere in un bar frequentato sia da israeliani che da palestinesi, causando la morte di 19 persone.
19 ottobre – Un barcone di clandestini naufraga al largo di Lampedusa; settanta immigrati affogano tra le onde.
22 ottobre: l'Assemblea generale dell'ONU, a grande maggioranza, vota una risoluzione con cui chiede a Israele di sospendere la costruzione della barriera difensiva nei territori palestinesi
23 ottobre – California: divampano per oltre una settimana incendi spaventosi che provocano 22 morti.
24 ottobre – Il Concorde vola per l'ultima volta dopo 27 anni di servizio.
31 ottobre – Malaysia: Dopo 22 anni di governo, si dimette Mahathir Mohamad. È considerato il padre della moderna Malaysia, autore del piano di sviluppo e industrializzazione che ha portato il Paese tra le tigri asiatiche.
Georgia: elezioni del Parlamento, gravi sospetti di brogli elettorali.
Iraq: abbattuto elicottero USA presso Baisa (16 morti). Rimane altissima la tensione fra le truppe occupanti.
4 novembre – Sri Lanka: la presidente Chandrika Kamaratunga estromette tre ministri del governo e sospende le sedute del Parlamento. L'esercito dispiega le sue truppe nella capitale Colombo.
7 novembre – Iraq: un altro elicottero statunitense cade nei pressi di Tikrit, probabilmente colpito dalla guerriglia (6 morti).
8 novembre – Arabia Saudita: a Riad un'autobomba esplode in un quartiere residenziale provocando 17 morti, tra i quali molti bambini. Le indagini puntano a al-Qāʿida.
10 novembre – Georgia: i dimostranti chiedono l'annullamento delle elezioni politiche per brogli e le dimissioni del presidente Eduard Shevardnadze.
Iraq: attentato suicida a Nassiriya contro il quartier generale dei Carabinieri, rimangono uccisi 19 italiani: 12 Carabinieri, 4 militari dell'Esercito Italiano, 2 civili iracheni. Un altro militare ferito nell'attentato muore tre giorni dopo. I feriti sono in tutto 140.
27 novembre – Taiwan: il parlamento approva un disegno di legge che prevede un referendum per modificare la Costituzione dell'isola.
29 novembre – Iraq: a Baghdad un convoglio delle forze dei servizi segreti spagnoli (Centro Nacional de Inteligencia) viene assalito da guerriglieri (7 morti).
Dicembre
4 dicembre – Stati Uniti: il presidente George W. Bush annuncia l'eliminazione dei dazi sulle importazioni di acciaio straniero; di conseguenza l'Unione europea sospende le sanzioni contro gli USA.
5 dicembre – Russia: a due giorni dalle elezioni politiche tre terroriste cecene si fanno esplodere su un treno della Russia meridionale causando la morte di 42 persone.
13 dicembre – A Bruxelles i lavori per i negoziati che avrebbero dovuto portare alla nuova Costituzione europea, si chiudono con esito negativo. Tutto viene rinviato al semestre di presidenza irlandese.
Iraq: le forze speciali catturano l'ex presidente iracheno Saddam Hussein ad Al Daur, una località vicina a Tikrit, la sua città natale.
20 dicembre: la Libia si impegna a eliminare completamente le armi di distruzione di massa.
22 dicembre – Cina: la repubblica popolare cinese modifica la sua Costituzione e viene inserito il diritto alla proprietà privata, considerata finora un "furto".
Benin, Africa: un Boeing 727 precipita subito dopo il decollo dall'aeroporto di Cotonou; morti 113 passeggeri, in gran parte cittadini libanesi.
Cina: una esplosione in un giacimento di gas naturale nella contea di Kaixian causa 191 morti.
26 dicembre – Iran: un terremoto del sesto grado della scala Richter devasta l'antica città persiana di Bam causando 28.000 morti (ma secondo fonti ufficiali le vittime sarebbero almeno 50.000) e distruggendo l'antica fortezza-cittadella, gioiello di architettura.
27 dicembre – Iraq: doppio attentato a Kerbala, 110 km a sud di Baghdad, nel quartier generale sotto il comando polacco: quattro autobombe esplodono a distanza di pochi minuti l'una dall'altra. 13 morti, di cui sei poliziotti iracheni e un civile oltre a sei soldati della coalizione, fra cui quattro militari bulgari; più di un centinaio i feriti.
19 luglio – Austria: realizzato a Vienna il primo trapianto di lingua del mondo su un paziente di 42 anni.
20 settembre – La sonda spaziale Galileo della NASA dopo quattordici anni di scoperte scientifiche si disintegra nell'atmosfera di Giove.
15 ottobre: viene lanciato nello spazio il primo astronauta cinese, Yang Liwei (38 anni).
4 novembre: Flare più luminoso mai osservato alle 19:29 UTC. Ha saturato gli strumenti per 11 minuti. La regione 486, responsabile del flare, ha prodotto un flusso di raggi X stimato a X28. Le osservazioni hanno mostrato che l'attività è continuata sulla faccia lontana del Sole, quando la sua rotazione ha nascosto la regione attiva alla vista.
9 novembre - Eclissi totale di luna, inizio della totalità alle ore 2:07, fine alle ore 2:29.
7 gennaio – Pierluigi Collina viene eletto il miglior arbitro del mondo anche per il 2003. È così il primo arbitro a conquistare il titolo per la quinta volta.
27 luglio – Per la quinta volta consecutiva, lo statunitense Lance Armstrong vince il Tour de France, nel 2008 verranno cancellate tutte le vittorie ottenute dal 1998 per doping.
Ci sono circa 1 810 voci su persone nate nel 2003; vedi la pagina Nati nel 2003 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 2003 per un indice alfabetico.
Morti
Ci sono circa 1 620 voci su persone morte nel 2003; vedi la pagina Morti nel 2003 per un elenco descrittivo o la categoria Morti nel 2003 per un indice alfabetico.