Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Helen Oyeyemi, esplorandone le origini, il suo impatto sulla società odierna e le sue possibili implicazioni per il futuro. Da tempo immemorabile, Helen Oyeyemi ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e culture, diventando argomento di dibattito e riflessione costante. Nel corso della storia, Helen Oyeyemi si è evoluto e adattato ai cambiamenti sociali, politici e tecnologici, lasciando un segno indelebile nell'umanità. Attraverso questo articolo scopriremo di più su Helen Oyeyemi e le sue molteplici sfaccettature, nonché i punti di vista di esperti e studiosi che ci aiuteranno a comprenderne l'importanza nel mondo contemporaneo. Preparati ad immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Helen Oyeyemi!
Helen Olajumoke Oyeyemi (Ibadan, 10 dicembre 1984) è una scrittrice britannica.
Ha scritto il suo primo romanzo La bambina Icaro nel 2005, mentre era ancora studentessa delle scuole superiori. In seguito si laureò in scienze politiche a Cambridge, dove furono rappresentate e in seguito pubblicate due sue opere teatrali Juniper's Whitening e Victimese.
Nel 2007 pubblicò con la casa editrice Bloomsbury il suo secondo romanzo The Opposite House, ispirato alla mitologia e cultura cubana.
Nel 2009 Oyeyemi è stata inserita nella lista "25 under 25" da parte della rivista Venus Zine.[1]
Il suo terzo romanzo White is for Witching è stato pubblicato nel 2009 dalla casa editrice Picador. È stato descritto dalla critica come "radicato in Henry James ed Edgar Allan Poe[2] Nel 2009 è stata finalista al Premio Shirley Jackson e nel 2010 ha vinto il premio letterario Somerset Maugham Award.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 42100901 · ISNI (EN) 0000 0001 1059 2482 · Europeana agent/base/72411 · LCCN (EN) n2004032403 · GND (DE) 129849898 · BNE (ES) XX1636162 (data) · BNF (FR) cb14651540n (data) · J9U (EN, HE) 987007299756005171 · NDL (EN, JA) 01077767 |
---|