Campionati austriaci di sci alpino 2006

In questo articolo esploreremo l'impatto di Campionati austriaci di sci alpino 2006 su diversi aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sull’economia alla sua rilevanza nel campo della salute, Campionati austriaci di sci alpino 2006 ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il nostro mondo oggi. Attraverso un'analisi completa, esamineremo come Campionati austriaci di sci alpino 2006 ha modellato le nostre percezioni, comportamenti e decisioni, nonché la sua proiezione futura. Con questo approccio globale, miriamo a far luce sulla complessità e la portata di Campionati austriaci di sci alpino 2006, dando voce a diverse prospettive e arricchendo il dibattito attorno a questo argomento di risonanza globale.

Campionati austriaci di sci alpino 2006
Österreichische Alpine Skimeisterschaften 2006
Competizione Campionati austriaci di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica dell'Austria
Date dal 23 marzo 2006
al 30 marzo 2006
Luogo Austria (bandiera) Austria
Altenmarkt-Zauchensee, Lech
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

I Campionati austriaci di sci alpino 2006 si sono svolti ad Altenmarkt-Zauchensee e a Lech tra il 23 e il 30 marzo. Il programma includeva gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, tutte sia maschili sia femminili, ma il supergigante maschile è stato annullato.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale austriaco.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Andreas Buder Austria (bandiera) Austria 1:37,36
2 Georg Streitberger Austria (bandiera) Austria 1:37,38
3 Romed Baumann Austria (bandiera) Austria 1:37,43
4 Clemens Unterdechler Austria (bandiera) Austria 1:37,99
5 Michael Walchhofer Austria (bandiera) Austria 1:38,03
6 Mario Herzog Austria (bandiera) Austria 1:38,19
7 Matthias Lanzinger Austria (bandiera) Austria 1:38,22
8 Christian Flaschberger Austria (bandiera) Austria 1:38,62
9 Thomas Graggaber Austria (bandiera) Austria 1:38,70
10 Florian Scheiber Austria (bandiera) Austria 1:38,93

Data: 24 marzo[1]
Località: Altenmarkt-Zauchensee
Pista: Weltcupstrecke
Partenza: 2 096 m s.l.m.
Arrivo: 1 390 m s.l.m.
Lunghezza: 2 660 m
Dislivello: 706 m

Supergigante

La gara, originariamente in programma il 24 marzo ad Altenmarkt-Zauchensee, è stata annullata.

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hannes Reichelt Austria (bandiera) Austria 2:01,55
2 Michael Zach Austria (bandiera) Austria 2:01,68
3 Christoph Gruber Austria (bandiera) Austria 2:01,70
4 Stephan Görgl Austria (bandiera) Austria 2:02,14
5 Martin Marinac Austria (bandiera) Austria 2:02,43
6 Christoph Nösig Austria (bandiera) Austria 2:02,57
7 Christian Flaschberger Austria (bandiera) Austria 2:02,81
8 Wolfgang Hell Italia (bandiera) Italia 2:02,92
9 Philipp Schörghofer Austria (bandiera) Austria 2:02,93
10 Peter Struger Austria (bandiera) Austria 2:02,97

Data: 29 marzo
Località: Lech

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Mario Matt Austria (bandiera) Austria 1:32,15
2 Manfred Pranger Austria (bandiera) Austria 1:32,91
3 Kilian Albrecht Austria (bandiera) Austria 1:33,33
4 Kurt Engl Austria (bandiera) Austria 1:33,54
5 Martin Marinac Austria (bandiera) Austria 1:33,91
6 Silvan Zurbriggen Svizzera (bandiera) Svizzera 1:34,68
7 Beat Feuz Svizzera (bandiera) Svizzera 1:35,00
8 Romed Baumann Austria (bandiera) Austria 1:35,11
9 Patrick Bechter Austria (bandiera) Austria 1:35,15
10 Andreas Erschbamer Italia (bandiera) Italia 1:35,33

Data: 30 marzo
Località: Lech

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Christoph Nösig Austria (bandiera) Austria
2 Philipp Schörghofer Austria (bandiera) Austria
3 Bernhard Graf Austria (bandiera) Austria

Data: 24-30 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee, Lech
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[2]

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Maria Holaus Austria (bandiera) Austria 1:08,39
2 Andrea Fischbacher Austria (bandiera) Austria 1:08,54
3 Katja Wirth Austria (bandiera) Austria 1:08,59
4 Karin Blaser Austria (bandiera) Austria 1:08,64
5 Andrea Felber Austria (bandiera) Austria 1:08,98
6 Stefanie Wopfner Austria (bandiera) Austria 1:09,05
7 Stefanie Moser Austria (bandiera) Austria 1:09,25
8 Kathrin Wilhelm Austria (bandiera) Austria 1:09,43
9 Stefanie Riml Austria (bandiera) Austria 1:09,57
10 Stefanie Hörl Austria (bandiera) Austria 1:09,71

Data: 23 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee
Pista: Weltcupstrecke
Partenza: 1 900 m s.l.m.
Arrivo: 1 390 m s.l.m.
Lunghezza: 1 800 m
Dislivello: 510 m

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Elisabeth Görgl Austria (bandiera) Austria 1:13,87
2 Andrea Fischbacher Austria (bandiera) Austria 1:13,98
3 Ingrid Rumpfhuber Austria (bandiera) Austria 1:14,30
4 Alexandra Meissnitzer Austria (bandiera) Austria 1:14,46
5 Marlies Schild Austria (bandiera) Austria 1:14,82
6 Silvia Berger Austria (bandiera) Austria 1:14,85
7 Andrea Felber Austria (bandiera) Austria 1:14,93
8 Anna Fenninger Austria (bandiera) Austria 1:15,08
9 Eveline Rohregger Austria (bandiera) Austria 1:15,09
10 Kathrin Zettel Austria (bandiera) Austria 1:15,46

Data: 24 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee
Pista: Weltcupstrecke
Partenza: 1 900 m s.l.m.
Arrivo: 1 390 m s.l.m.
Lunghezza: 1 940 m
Dislivello: 510 m

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Eva-Maria Brem Austria (bandiera) Austria 2:23,81
2 Elisabeth Görgl Austria (bandiera) Austria 2:24,12
3 Andrea Fischbacher Austria (bandiera) Austria 2:24,37
4 Andrea Felber Austria (bandiera) Austria 2:24,47
5 Anna Fenninger Austria (bandiera) Austria 2:25,34
6 Eveline Rohregger Austria (bandiera) Austria 2:25,60
7 Regina Mader Austria (bandiera) Austria 2:25,93
8 Silvia Berger Austria (bandiera) Austria 2:26,25
9 Michaela Nösig Austria (bandiera) Austria 2:26,61
10 Stefanie Moser Austria (bandiera) Austria 2:26,64

Data: 28 marzo
Località: Lech

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Karen Persyn Belgio (bandiera) Belgio 2:09,50
2 Kathrin Hölzl Germania (bandiera) Germania 2:10,54
3 Eva-Maria Brem Austria (bandiera) Austria 2:10,62
4 Katrin Triendl Austria (bandiera) Austria 2:11,21
5 Bernadette Schild Austria (bandiera) Austria 2:11,58
6 Michaela Nösig Austria (bandiera) Austria 2:11,88
7 Stefanie Köhle Austria (bandiera) Austria 2:13,09
8 Nicole Schmidhofer Austria (bandiera) Austria 2:14,43
9 Corinne Sperk Austria (bandiera) Austria 2:14,81
10 Mariella Voglreiter Austria (bandiera) Austria 2:15,27

Data: 27 marzo
Località: Lech

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Michaela Nösig Austria (bandiera) Austria
2 Bernadette Schild Austria (bandiera) Austria
3 Nicole Schmidhofer Austria (bandiera) Austria

Data: 23-28 marzo
Località: Altenmarkt-Zauchensee, Lech
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale[2]

Note

  1. ^ Gara originariamente in programma il 23 marzo.
  2. ^ a b (DE) Risultati della combinata sito ÖSV-Siegertafel, su oesv.at. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni