Campionati austriaci di sci alpino 2013

Nel mondo di oggi, Campionati austriaci di sci alpino 2013 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un'ampia varietà di persone. Dai professionisti ai dilettanti, Campionati austriaci di sci alpino 2013 ha catturato l'attenzione di numerose persone che cercano di comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società. Nel corso della storia, Campionati austriaci di sci alpino 2013 ha avuto un'influenza significativa su vari aspetti della vita quotidiana, dalla cultura alla tecnologia. In questo articolo esploreremo in modo approfondito il ruolo che Campionati austriaci di sci alpino 2013 ha svolto nel tempo, nonché la sua rilevanza nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le varie sfaccettature di Campionati austriaci di sci alpino 2013 e il suo significato nel mondo contemporaneo.

Campionati austriaci di sci alpino 2013
Österreichische Alpine Skimeisterschaften 2013
Competizione Campionati austriaci di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione 71ª
Organizzatore Federazione sciistica dell'Austria
Date dal 20 marzo 2013
all'8 aprile 2013
Luogo Austria (bandiera) Austria
Jerzens, Sankt Leonhard im Pitztal
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale
Cronologia della competizione

I Campionati austriaci di sci alpino 2013 si sono svolti nella Pitztal, a Jerzens e Sankt Leonhard im Pitztal, tra il 20 marzo e l'8 aprile. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante e slalom speciale, tutte sia maschili sia femminili.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi hanno partecipato anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale austriaco.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Johannes Kröll Austria (bandiera) Austria 1:38,46
2 Max Franz Austria (bandiera) Austria 1:38,90
3 Vincent Kriechmayr Austria (bandiera) Austria 1:39,26
4 Mario Karelly Austria (bandiera) Austria 1:39,54
5 Thomas Mayrpeter Austria (bandiera) Austria 1:39,78
6 Marc Gisin Svizzera (bandiera) Svizzera 1:39,83
7 Boštjan Kline Slovenia (bandiera) Slovenia 1:40,02
8 Christian Spescha Svizzera (bandiera) Svizzera 1:40,11
9 Daniel Hemetsberger Austria (bandiera) Austria 1:40,31
10 Clemens Nocker Austria (bandiera) Austria 1:40,62

Data: 8 aprile[1]
Località: Sankt Leonhard im Pitztal
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Romed Baumann Austria (bandiera) Austria 1:06,51
2 Vincent Kriechmayr Austria (bandiera) Austria 1:06,73
3 Christian Walder Austria (bandiera) Austria 1:06,80
4 Niklas Köck Austria (bandiera) Austria 1:06,86
5 Matthias Mayer Austria (bandiera) Austria 1:06,92
6 Markus Dürager Austria (bandiera) Austria 1:07,16
7 Georg Streitberger Austria (bandiera) Austria 1:07,25
8 Hannes Reichelt Austria (bandiera) Austria 1:07,29
9 Otmar Striedinger Austria (bandiera) Austria 1:07,37
10 Florian Scheiber Austria (bandiera) Austria 1:07,47

Data: 22 marzo[2]
Località: Jerzens
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Bernhard Graf Austria (bandiera) Austria 2:17,10
2 Manuel Feller Austria (bandiera) Austria 2:17,25
3 Michael Matt Austria (bandiera) Austria 2:17,38
4 Maarten Meiners Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 2:17,55
5 Johannes Strolz Austria (bandiera) Austria 2:17,62
6 Martin Bischof Austria (bandiera) Austria 2:17,69
7 Daniel Meier Austria (bandiera) Austria 2:17,71
8 Niklas Köck Austria (bandiera) Austria 2:18,01
9 Sandro Jenal Svizzera (bandiera) Svizzera 2:18,05
10 Marco Tumler Svizzera (bandiera) Svizzera 2:18,53

Data: 21 marzo[3]
Località: Jerzens
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ramon Zenhäusern Svizzera (bandiera) Svizzera 1:38,94
2 Dominik Stehle Germania (bandiera) Germania 1:39,94
3 Wolfgang Hörl Austria (bandiera) Austria 1:40,20
4 Michael Matt Austria (bandiera) Austria 1:40,23
5 Filip Trejbal Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 1:40,25
6 Marco Schwarz Austria (bandiera) Austria 1:40,36
7 Dave Ryding Regno Unito (bandiera) Regno Unito 1:40,45
8 Manuel Karelly Austria (bandiera) Austria 1:40,75
9 Linus Straßer Germania (bandiera) Germania 1:40,79
10 Martin Bischof Austria (bandiera) Austria 1:40,83

Data: 20 marzo[4]
Località: Jerzens
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Stefanie Moser Austria (bandiera) Austria 1:44,00
2 Tamara Tippler Austria (bandiera) Austria 1:45,01
3 Cornelia Hütter Austria (bandiera) Austria 1:45,16
4 Elisabeth Görgl Austria (bandiera) Austria 1:45,19
5 Ramona Siebenhofer Austria (bandiera) Austria 1:45,45
6 Camilla Borsotti Italia (bandiera) Italia 1:46,28
7 Stephanie Venier Austria (bandiera) Austria 1:46,30
8 Mirjam Puchner Austria (bandiera) Austria 1:46,42
9 Nicole Schmidhofer Austria (bandiera) Austria 1:46,75
10 Kerstin Nicolussi Austria (bandiera) Austria 1:47,07

Data: 7 aprile[1]
Località: Sankt Leonhard im Pitztal
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Supergigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Stephanie Venier Austria (bandiera) Austria 1:07,05
2 Cornelia Hütter Austria (bandiera) Austria 1:07,55
3 Elisabeth Görgl Austria (bandiera) Austria 1:07,58
4 Regina Mader Austria (bandiera) Austria 1:07,92
5 Mirjam Puchner Austria (bandiera) Austria 1:08,34
6 Tamara Tippler Austria (bandiera) Austria 1:08,41
7 Lisa-Maria Zeller Austria (bandiera) Austria 1:08,76
8 Christine Scheyer Austria (bandiera) Austria 1:09,37
9 Kerstin Nicolussi Austria (bandiera) Austria 1:09,57
10 Sabrina Maier Austria (bandiera) Austria 1:09,71

Data: 22 marzo[2]
Località: Jerzens
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Tina Weirather Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein 2:12,08
2 Eva-Maria Brem Austria (bandiera) Austria 2:12,28
3 Elisabeth Görgl Austria (bandiera) Austria 2:12,97
4 Nicole Hosp Austria (bandiera) Austria 2:13,19
5 Elisabeth Kappaurer Austria (bandiera) Austria 2:13,22
6 Jessica Depauli Austria (bandiera) Austria 2:13,38
7 Julia Dygruber Austria (bandiera) Austria 2:13,44
8 Simona Hösl Germania (bandiera) Germania 2:13,77
9 Ramona Siebenhofer Austria (bandiera) Austria 2:13,83
10 Stephanie Brunner Austria (bandiera) Austria 2:13,86

Data: 20 marzo[4]
Località: Jerzens
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Alexandra Daum Austria (bandiera) Austria 1:47,28
2 Carmen Thalmann Austria (bandiera) Austria 1:47,39
3 Monica Hübner Germania (bandiera) Germania 1:47,88
4 Nicole Hosp Austria (bandiera) Austria 1:48,08
5 Jessica Depauli Austria (bandiera) Austria 1:48,25
6 Lisa-Maria Zeller Austria (bandiera) Austria 1:48,62
7 Stefanie Wopfner Austria (bandiera) Austria 1:49,09
8 Christina Ager Austria (bandiera) Austria 1:49,24
9 Stephanie Brunner Austria (bandiera) Austria 1:49,29
10 Ramona Siebenhofer Austria (bandiera) Austria 1:49,71

Data: 21 marzo[3]
Località: Jerzens
1ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

2ª manche:
Ore:
Pista:
Partenza:
Arrivo:
Dislivello:
Tracciatore:

Note

  1. ^ a b Gara originariamente in programma il 21 marzo.
  2. ^ a b Gara originariamente in programma il 23 marzo.
  3. ^ a b Gara originariamente in programma il 5 aprile.
  4. ^ a b Gara originariamente in programma il 4 aprile.

Collegamenti esterni