Campionati austriaci di sci alpino 1994

Oggi Campionati austriaci di sci alpino 1994 è uno degli argomenti più rilevanti e discussi in vari ambiti. Il suo impatto si riflette nella società, nell’economia, nella politica e nella cultura. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Campionati austriaci di sci alpino 1994 ha acquisito maggiore importanza e ha generato infiniti dibattiti e ricerche. Da diverse prospettive, cerchiamo di comprendere e analizzare la sua influenza nel mondo di oggi. Considerato questo scenario, è essenziale esplorare le molteplici dimensioni che Campionati austriaci di sci alpino 1994 racchiude, nonché le sue implicazioni a livello globale e locale. In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante universo di Campionati austriaci di sci alpino 1994, per comprenderne la complessità e la sua attualità.

Campionati austriaci di sci alpino 1994
Österreichische Alpine Skimeisterschaften 1994
Competizione Campionati austriaci di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica dell'Austria
Luogo Austria (bandiera) Austria
Pitztal, Ramsau am Dachstein, Schladming
Discipline Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

I Campionati austriaci di sci alpino 1994 si svolsero nella Pitztal, a Ramsau am Dachstein e a Schladming. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Trattandosi di competizioni valide anche ai fini del punteggio FIS, vi parteciparono anche sciatori di altre federazioni, senza che questo consentisse loro di concorrere al titolo nazionale austriaco.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Patrick Ortlieb Austria (bandiera) Austria 1:17,27[senza fonte]
2 Hannes Trinkl Austria (bandiera) Austria 1:17,44[senza fonte]
3 Andreas Schifferer Austria (bandiera) Austria 1:17,54[senza fonte]
4 Armin Assinger[senza fonte] Austria (bandiera) Austria 1:17,69[senza fonte]
5 Fritz Strobl[senza fonte] Austria (bandiera) Austria 1:18,15[senza fonte]
6 Michael Lichtenegger[senza fonte] Austria (bandiera) Austria 1:18,25[senza fonte]
7 Josef Strobl[senza fonte] Austria (bandiera) Austria 1:18,49[senza fonte]
8 Christian Greber[senza fonte] Austria (bandiera) Austria 1:18,57[senza fonte]
9 Christian Hutter[senza fonte] Austria (bandiera) Austria 1:19,10[senza fonte]
10 Peter Pertl[senza fonte] Austria (bandiera) Austria 1:19,17[senza fonte]

Località: Pitztal

Supergigante

Slalom gigante

Slalom speciale

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Andreas Schifferer Austria (bandiera) Austria
2 Mario Reiter Austria (bandiera) Austria
3 Roland Assinger Austria (bandiera) Austria

Località: Pitztal, Ramsau am Dachstein, Schladming
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale

Donne

Discesa libera

Supergigante

Slalom gigante

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione
1 Anita Wachter Austria (bandiera) Austria
2 Elfi Eder Austria (bandiera) Austria
3 Manuela Lieb Austria (bandiera) Austria

Località: Ramsau am Dachstein

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Cornelia Meusburger Austria (bandiera) Austria
2 Barbara Raggl Austria (bandiera) Austria
3 Michaela Dorfmeister Austria (bandiera) Austria

Località: Pitztal, Ramsau am Dachstein, Schladming
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale

Collegamenti esterni