Campionati austriaci di sci alpino 1968

Nel mondo di oggi, Campionati austriaci di sci alpino 1968 ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Campionati austriaci di sci alpino 1968 è diventato un argomento di interesse e discussione ovunque. Dalle sue origini fino alla sua influenza odierna, Campionati austriaci di sci alpino 1968 ha svolto un ruolo fondamentale nella vita delle persone e nello sviluppo della società. Nel corso degli anni sono stati condotti numerosi studi e ricerche per comprendere meglio l’impatto di Campionati austriaci di sci alpino 1968 e le sue implicazioni in diversi ambiti. È quindi fondamentale analizzare attentamente Campionati austriaci di sci alpino 1968 e le sue varie dimensioni, per avere una visione più completa e precisa su questo argomento.

Campionati austriaci di sci alpino 1968
Österreichische Alpine Skimeisterschaften 1968
Competizione Campionati austriaci di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione sciistica dell'Austria
Date dal 29 febbraio 1968
al 3 marzo 1968
Luogo Austria (bandiera) Austria
Kleinkirchheim
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione

I Campionati austriaci di sci alpino 1968 si svolsero a Kleinkirchheim[1][2] tra il 29 febbraio e il 3 marzo; furono assegnati i titoli di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione
1 Karl Schranz[1] Austria (bandiera) Austria
2 Egon Zimmermann Austria (bandiera) Austria
3 Heini Messner Austria (bandiera) Austria

Data: 1º marzo

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione
1 Reinhard Tritscher[2] Austria (bandiera) Austria
2 Heini Messner Austria (bandiera) Austria
3 Karl Schranz[1] Austria (bandiera) Austria

Data: 2 marzo

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione
1 Herbert Huber Austria (bandiera) Austria
2 Alfred Matt Austria (bandiera) Austria
3 Harald Rofner Austria (bandiera) Austria

Data: 3 marzo

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Karl Schranz[1] Austria (bandiera) Austria
2 Heini Messner Austria (bandiera) Austria
3 Herbert Huber Austria (bandiera) Austria

Data: 1º-3 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione
1 Olga Pall Austria (bandiera) Austria
2 Christl Haas Austria (bandiera) Austria
3 Wiltrud Drexel Austria (bandiera) Austria

Data: 1º marzo

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione
1 Gertrud Gabl Austria (bandiera) Austria
2 Christl Haas Austria (bandiera) Austria
3 Olga Pall Austria (bandiera) Austria

Data: 29 febbraio

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione
1 Gertrud Gabl Austria (bandiera) Austria
2 Wiltrud Drexel Austria (bandiera) Austria
3 Christl Haas Austria (bandiera) Austria

Data: 2 marzo

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Christl Haas Austria (bandiera) Austria
2 Gertrud Gabl Austria (bandiera) Austria
3 Olga Pall Austria (bandiera) Austria

Data: 29 febbraio-2 marzo
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale

Note

  1. ^ a b c d (DE) Karl Schranz, su oesv.at, ÖSV-Siegertafel (Federazione sciistica dell'Austria). URL consultato il 30 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ a b (DE) Reinhard Tritscher, su oesv.at, ÖSV-Siegertafel (Federazione sciistica dell'Austria). URL consultato il 3 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).