In questo articolo verrà affrontato il tema Andreas Buder da diverse prospettive e approcci, al fine di fornire una visione completa e dettagliata di questa problematica oggi così attuale. Verranno analizzati gli aspetti storici, culturali, sociali ed economici legati a Andreas Buder, oltre a concentrarsi sul suo impatto sulla vita quotidiana delle persone. Attraverso una ricerca approfondita e la raccolta di informazioni rilevanti, l'obiettivo è offrire al lettore una comprensione profonda e aggiornata di Andreas Buder, con l'obiettivo di ampliare le proprie conoscenze e generare riflessioni su questo argomento.
Andreas Buder | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||
Peso | 94 kg | ||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||
Specialità | Discesa libera | ||||||||
Squadra | SC Göstling-Hochkar | ||||||||
Termine carriera | 2010 | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Andreas Buder (Scheibbs, 22 maggio 1979) è un ex sciatore alpino austriaco.
Specialista della discesa libera (specialità nella quale colse tutti i piazzamenti di rilievo della sua carriera) nato a Scheibbs e originario di Göstling an der Ybbs[1], Buder esordì in Coppa Europa il 18 dicembre 1996 a Haus, piazzandosi 43º. Nel febbraio del 1998 vinse la medaglia d'oro ai Mondiali juniores del Monte Bianco e pochi giorni dopo, il 13 marzo, esordì in Coppa del Mondo a Crans-Montana, classificandosi 19º.
Il 18 gennaio 2001 ad Altenmarkt-Zauchensee conquistò il suo primo podio in Coppa Europa (2º), mentre nella successiva annata 2001-2002 disputò la sua migliore stagione nel circuito continentale, ottenendo tra l'altro le sue due vittorie: la prima il 20 dicembre a Saalbach-Hinterglemm e la seconda il 6 febbraio a Tarvisio. A fine stagione risultò vincitore della classifica di specialità e 5º in quella generale.
Dalla stagione 2002-2003 prese parte con regolarità alla Coppa del Mondo. Dopo aver ottenuto l'11 marzo 2005 a Roccaraso il suo ultimo podio in Coppa Europa (2º), il 28 gennaio 2006 conquistò il suo primo podio in Coppa del Mondo, arrivando 3º sulla Kandahar di Garmisch-Partenkirchen. Nel prosieguo della carriera si piazzò altre due volte tra i primi tre nel massimo circuito internazionale, l'ultima il 29 dicembre 2007 sulla Stelvio di Bormio (2º).
Dal dicembre 2009 rimase fermo per un anno a causa di un infortunio[senza fonte]; rientrò il 18 dicembre 2010 disputando la sua ultima gara in carriera, piazzandosi 47º nella discesa libera della Val Gardena valida per la Coppa del Mondo 2010-2011. In carriera non prese parte né a rassegne olimpiche né iridate.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
20 dicembre 2001 | Saalbach-Hinterglemm | ![]() |
DH |
6 febbraio 2002 | Tarvisio | ![]() |
DH |
Legenda:
DH = discesa libera