Il tema di Coppa del Mondo di sci alpino 2007 ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Fin dalla sua apparizione sulla scena pubblica, Coppa del Mondo di sci alpino 2007 è stato oggetto di dibattito, studio e interesse da parte di esperti e appassionati. Il suo impatto sulla società e sulla vita quotidiana è innegabile e la sua attualità continua a essere motivo di riflessione in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Coppa del Mondo di sci alpino 2007, dalla sua storia alla sua influenza sul mondo oggi, con l'obiettivo di fornire una panoramica completa e aggiornata su questo affascinante argomento.
In campo femminile furono disputate 35 delle 36 gare in programma (9 discese libere, 7 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 supercombinate[1]), in 15 diverse località. Atlete austriache si aggiudicarono tutti i trofei in palio: Nicole Hosp vinse la coppa di cristallo e quella di slalom gigante, Renate Götschl quelle di discesa libera e di supergigante e la Marlies Schild quelle di slalom speciale e di combinata (assegnata per la prima volta). La croataJanica Kostelić era la detentrice uscente della Coppa generale.
Analogamente alla stagione precedente, in occasione delle finali di Lenzerheide fu disputata una gara a squadre mista, valida per l'assegnazione della Coppa delle Nazioni.
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.