Nell'articolo di oggi parleremo di Campionati mondiali di sci alpino 2007, un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone nel corso degli anni. Dalle sue origini ad oggi, Campionati mondiali di sci alpino 2007 è stato oggetto di dibattito, discussione e analisi in vari ambiti. La sua rilevanza e il suo impatto sulla società lo posizionano come un argomento di interesse generale, sia per la sua influenza sulla cultura popolare, sulla scienza, sulla politica o su qualsiasi altro campo. Nel corso dell'articolo esploreremo diversi aspetti legati a Campionati mondiali di sci alpino 2007, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo argomento.
Campionati mondiali di sci alpino 2007 FIS Alpine World Ski Championships | |
---|---|
![]() | |
Competizione | Campionati mondiali di sci alpino |
Sport | ![]() |
Edizione | 39ª |
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci |
Date | dal 3 febbraio 2007 al 18 febbraio 2007 |
Luogo | ![]() Åre |
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, supercombinata |
Impianto/i | Gästrappet, Olympia, WM Strecke |
Cronologia della competizione | |
I Campionati mondiali di sci alpino 2007 si svolsero in Svezia, a Åre, dal 3 al 18 febbraio. Il programma incluse gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e supercombinata, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
La località svedese fu scelta quale sede della manifestazione dalla FIS nel 2002; le altre candidate in lizza erano Val-d'Isère e Lillehammer[senza fonte]. Åre ospitò per la seconda volta i Mondiali, dopo l'edizione del 1954.
Le gare maschili e quella a squadre si disputarono sulla pista Olympia, quelle femminili sulla Gästrappet.
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
1:44,68 |
2 | Jan Hudec | ![]() |
1:45,40 |
3 | Patrik Järbyn | ![]() |
1:45,65 |
4 | Erik Guay | ![]() |
1:45,67 |
5 | Ambrosi Hoffmann | ![]() |
1:45,68 |
6 | Didier Cuche | ![]() |
1:45,69 |
7 | Bode Miller | ![]() |
1:45,95 |
8 | Mario Scheiber | ![]() |
1:45,99 |
9 | Manuel Osborne-Paradis | ![]() |
1:46,11 |
10 | Didier Défago | ![]() |
1:46,12 |
Data: 11 febbraio[1]
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 1 240 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Lunghezza: 2 922 m
Dislivello: 844 m
Porte: 35
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Patrick Staudacher | ![]() |
1:14,30 |
2 | Fritz Strobl | ![]() |
1:14,62 |
3 | Bruno Kernen | ![]() |
1:14,92 |
4 | Didier Cuche | ![]() |
1:14,93 |
Christoph Gruber | ![]() |
1:14,93 | |
6 | Erik Guay | ![]() |
1:14,95 |
7 | Jan Hudec | ![]() |
1:14,96 |
Hermann Maier | ![]() |
1:14,96 | |
9 | François Bourque | ![]() |
1:14,97 |
10 | Marco Büchel | ![]() |
1:14,99 |
Data: 6 febbraio[2]
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 929 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Lunghezza: 1 820 m
Dislivello: 533 m
Porte: 36
Tracciatore: Hans Flatscher (Svizzera)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
2:19,64 |
2 | Daniel Albrecht | ![]() |
2:20,12 |
3 | Didier Cuche | ![]() |
2:20,56 |
4 | Ted Ligety | ![]() |
2:20,63 |
5 | Alberto Schieppati | ![]() |
2:20,72 |
6 | Truls Ove Karlsen | ![]() |
2:21,00 |
7 | Kalle Palander | ![]() |
2:21,09 |
Jean-Philippe Roy | ![]() |
2:21,09 | |
9 | Mitja Valenčič | ![]() |
2:21,11 |
10 | Marco Büchel | ![]() |
2:21,26 |
Data: 14 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 812 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 416 m
Porte: 50
Tracciatore: Alois Prenn (Svezia)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 812 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 416 m
Porte: 49
Tracciatore: Mike Morin (Stati Uniti)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mario Matt | ![]() |
1:57,33 |
2 | Manfred Mölgg | ![]() |
1:59,14 |
3 | Jean-Baptiste Grange | ![]() |
1:59,54 |
4 | Benjamin Raich | ![]() |
1:59,57 |
5 | Manfred Pranger | ![]() |
1:59,82 |
6 | Michael Janyk | ![]() |
1:59,98 |
7 | Truls Ove Karlsen | ![]() |
2:00,20 |
8 | Hans Petter Buraas | ![]() |
2:00,78 |
9 | Patrick Biggs | ![]() |
2:01,44 |
10 | Lars Elton Myhre | ![]() |
2:01,56 |
Data: 17 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 615 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 219 m
Porte: 71
Tracciatore: Mika Gustafsson (Svezia)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 615 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 219 m
Porte: 70
Tracciatore: Claudio Ravetto (Italia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Daniel Albrecht | ![]() |
2:28,99 |
2 | Benjamin Raich | ![]() |
2:29,07 |
3 | Marc Berthod | ![]() |
2:29,23 |
4 | Didier Défago | ![]() |
2:29,50 |
5 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
2:29,59 |
6 | Bode Miller | ![]() |
2:29,97 |
7 | Romed Baumann | ![]() |
2:29,98 |
8 | Silvan Zurbriggen | ![]() |
2:30,01 |
9 | Steven Nyman | ![]() |
2:30,18 |
10 | Ondřej Bank | ![]() |
2:30,21 |
Data: 8 febbraio
1ª manche:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 1 152 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Lunghezza: 2 880 m
Dislivello: 756 m
Porte: 34
Tracciatore: Helmuth Schmalzl (FIS)
2ª manche:
Ore: 16.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 615 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 219 m
Porte:
Tracciatore: Rainer Gstrein (Austria)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Anja Pärson | ![]() |
1:26,89 |
2 | Lindsey Vonn[3] | ![]() |
1:27,29 |
3 | Nicole Hosp | ![]() |
1:27,37 |
4 | Nadia Styger | ![]() |
1:27,82 |
5 | Dominique Gisin | ![]() |
1:27,88 |
6 | Nike Bent | ![]() |
1:27,93 |
7 | Renate Götschl | ![]() |
1:27,94 |
8 | Ingrid Jacquemod | ![]() |
1:27,95 |
9 | Maria Riesch | ![]() |
1:27,98 |
10 | Julia Mancuso | ![]() |
1:28,09 |
Data: 11 febbraio
Ore: 12.30 (UTC+1)
Pista: WM Strecke
Partenza: 1 055 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Lunghezza: 2 240 m
Dislivello: 659 m
Porte: 35
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Anja Pärson | ![]() |
1:18,85 |
2 | Lindsey Vonn[3] | ![]() |
1:19,17 |
3 | Renate Götschl | ![]() |
1:19,38 |
4 | Nicole Hosp | ![]() |
1:19,44 |
Britt Janyk | ![]() |
1:19,44 | |
6 | Julia Mancuso | ![]() |
1:19,63 |
7 | Nadia Styger | ![]() |
1:19,65 |
8 | Alexandra Meissnitzer | ![]() |
1:19,97 |
9 | Libby Ludlow | ![]() |
1:20,08 |
10 | Maria Riesch | ![]() |
1:20,18 |
Data: 6 febbraio[4]
Ore: 12.30 (UTC+1)
Pista: WM Strecke
Partenza: 971 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Lunghezza: 1 829 m
Dislivello: 575 m
Porte: 39
Tracciatore: Jürgen Graller (Austria)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Nicole Hosp | ![]() |
2:31,72 |
2 | Maria Pietilä Holmner | ![]() |
2:32,57 |
3 | Denise Karbon | ![]() |
2:32,69 |
4 | Michaela Kirchgasser | ![]() |
2:32,87 |
5 | Julia Mancuso | ![]() |
2:32,96 |
6 | Kathrin Hölzl | ![]() |
2:33,02 |
7 | Anna Ottosson | ![]() |
2:33,05 |
8 | Viktoria Rebensburg | ![]() |
2:33,27 |
9 | Kathrin Zettel | ![]() |
2:33,30 |
10 | Geneviève Simard | ![]() |
2:33,34 |
Data: 13 febbraio
1ª manche:
Ore: 17.00 (UTC+1)
Pista: Gästrappet
Partenza: 796 m s.l.m.
Arrivo: 400 m s.l.m.
Dislivello: 416 m
Porte: 46
Tracciatore: Anders Pärson (Svezia)
2ª manche:
Ore: 20.00 (UTC+1)
Pista: Gästrappet
Partenza: 796 m s.l.m.
Arrivo: 400 m s.l.m.
Dislivello: 416 m
Porte: 54
Tracciatore: Michael Bont (Finlandia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Šárka Záhrobská | ![]() |
1:43,91 |
2 | Marlies Schild | ![]() |
1:44,02 |
3 | Anja Pärson | ![]() |
1:44,07 |
4 | Ana Jelušić | ![]() |
1:44,41 |
5 | Kathrin Zettel | ![]() |
1:44,73 |
6 | Monika Bergmann | ![]() |
1:44,81 |
7 | Therese Borssén | ![]() |
1:44,82 |
8 | Resi Stiegler | ![]() |
1:44,98 |
9 | Michaela Kirchgasser | ![]() |
1:45,53 |
10 | Nina Løseth | ![]() |
1:46,06 |
Data: 17 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Gästrappet
Partenza: 615 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 219 m
Porte: 71
Tracciatore: Mika Gustafsson (Svezia)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista: Gästrappet
Partenza: 615 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 219 m
Porte: 70
Tracciatore: Claudio Ravetto (Italia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Anja Pärson | ![]() |
1:57,69 |
2 | Julia Mancuso | ![]() |
1:58,50 |
3 | Marlies Schild | ![]() |
1:58,54 |
4 | Šárka Záhrobská | ![]() |
1:58,74 |
5 | Kathrin Zettel | ![]() |
1:59,60 |
6 | Nicole Hosp | ![]() |
1:59,91 |
7 | Maria Riesch | ![]() |
2:00,02 |
8 | Nike Bent | ![]() |
2:00,15 |
9 | Veronika Zuzulová | ![]() |
2:00,74 |
10 | Emily Brydon | ![]() |
2:00,86 |
Data: 9 febbraio
1ª manche:
Ore: 12.30 (UTC+1)
Pista: WM Strecke
Partenza: 971 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Lunghezza: 1 903 m
Dislivello: 575 m
Porte: 28
Tracciatore: Jan Tischhauser (FIS)
2ª manche:
Ore: 16.00 (UTC+1)
Pista: Gästrappet
Partenza: 567 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 171 m
Porte:
Tracciatore: Petr Záhrobský (Rep. Ceca)
Data: 18 febbraio
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 1 268 m s.l.m.
Arrivo: 812 m s.l.m.
Lunghezza: 1 308 m
Dislivello: 416 m
Porte: 33
Tracciatore: Karl H. Plattner (Canada)
2ª manche:
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista: Olympia
Partenza: 615 m s.l.m.
Arrivo: 396 m s.l.m.
Dislivello: 219 m
Porte:
Tracciatore: Martin Eriksson (Svezia)
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
3 | 3 | 3 | 9 |
2 | ![]() |
3 | 2 | 2 | 7 |
3 | ![]() |
2 | 0 | 0 | 2 |
4 | ![]() |
1 | 1 | 4 | 6 |
5 | ![]() |
1 | 1 | 1 | 3 |
6 | ![]() |
1 | 0 | 0 | 1 |
7 | ![]() |
0 | 3 | 0 | 3 |
8 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
9 | ![]() |
0 | 0 | 1 | 1 |