Nel mondo di oggi, Vernate (Svizzera) è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e settori, dall’economia alla politica, passando per la tecnologia e la società in generale. L'interesse per Vernate (Svizzera) è aumentato negli ultimi anni, risvegliando la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. È importante comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda Vernate (Svizzera), la sua origine, evoluzione, implicazioni e possibili sfide future. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo questo affascinante argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata di Vernate (Svizzera), in modo che i lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprendere meglio l’importanza di questo fenomeno oggi.
Vernate comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Distretto | Lugano |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 45°59′47″N 8°53′19″E |
Altitudine | 546 e 683 m s.l.m. |
Superficie | 1,5 km² |
Abitanti | 582 (2014) |
Densità | 388 ab./km² |
Comuni confinanti | Agno, Bioggio, Curio, Neggio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 6992 |
Prefisso | 091 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 5230 |
Targa | TI |
Circolo | Agno |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vernate (in dialetto ticinese Vernàa[senza fonte]) è un comune svizzero di 582 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.
Vernate è situato nel Malcantone, sulla falda orientale del monte Santa Maria[1].
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[3]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.