Vernate (Svizzera)

Nel mondo di oggi, Vernate (Svizzera) è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Il suo impatto abbraccia diversi ambiti e settori, dall’economia alla politica, passando per la tecnologia e la società in generale. L'interesse per Vernate (Svizzera) è aumentato negli ultimi anni, risvegliando la curiosità e l'attenzione di un ampio spettro di persone. È importante comprendere e analizzare in profondità tutto ciò che riguarda Vernate (Svizzera), la sua origine, evoluzione, implicazioni e possibili sfide future. In questo articolo esploreremo in modo esaustivo questo affascinante argomento, con l’obiettivo di offrire una panoramica completa e aggiornata di Vernate (Svizzera), in modo che i lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprendere meglio l’importanza di questo fenomeno oggi.

Vernate
comune
Vernate – Stemma
Vernate – Veduta
Vernate – Veduta
Chiesa parrocchiale di Santa Maria Juvenia
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Amministrazione
Lingue ufficialiItaliano
Territorio
Coordinate45°59′47″N 8°53′19″E
Altitudine546 e 683 m s.l.m.
Superficie1,5 km²
Abitanti582 (2014)
Densità388 ab./km²
Comuni confinantiAgno, Bioggio, Curio, Neggio
Altre informazioni
Cod. postale6992
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5230
TargaTI
CircoloAgno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Vernate
Vernate
Vernate – Mappa
Vernate – Mappa
Sito istituzionale

Vernate (in dialetto ticinese Vernàa[senza fonte]) è un comune svizzero di 582 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Lugano.

Geografia fisica

Vernate è situato nel Malcantone, sulla falda orientale del monte Santa Maria[1].

Storia

Monumenti e luoghi d'interesse

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Note

  1. ^ a b c Bernardino Croci Maspoli, Vernate, in Dizionario storico della Svizzera, 18 maggio 2011. URL consultato il 7 novembre 2017.
  2. ^ Bernardino Croci Maspoli, Iseo, in Dizionario storico della Svizzera, 11 gennaio 2017. URL consultato il 7 novembre 2017.
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia

  • Virgilio Chiesa, Vernate. In: Lineamenti storici del Malcantone. Tipografia Gaggini-Bizzozero, Lugano 1961.
  • Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 300, 369.
  • Adolfo Caldelari, Arte e Storia nel Ticino, ETT, Locarno 1975, 138.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 242-243.
  • Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984, 127, 140, 146.
  • Giovanni Maria Staffieri, "Vernate", in Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985, 99, 101-103.
  • Emilio Motta, Effemeridi ticinesi, ristampa, Edizioni Metà Luna, Giubiasco 1991.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 399.

Altri progetti

Collegamenti esterni